9.2 C
Foligno
mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeEconomiaNovelli Service: il trasporto di uova e pane sarà esternalizzato

Novelli Service: il trasporto di uova e pane sarà esternalizzato

Pubblicato il 16 Maggio 2016 15:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, fuori da un noto locale con ecstasy e ketamina: arrestato pusher in trasferta

In manette un 25enne incensurato beccato dai carabinieri con 72 dosi di droga, soldi e un coltello a serramanico. Il giovane è finito in manette per detenzione ai fini di spaccio: il gip ha disposto l’obbligo di dimora nel comune di Roma

Gli studenti del “Da Vinci” insieme a Vus per la raccolta dei rifiuti elettronici

Il progetto, che l'azienda ha avviato in collaborazione con l'istituto folignate e altre tre scuole del sub Ambito Umbria 3, ha l'obiettivo di lavorare con i giovani sul corretto conferimento degli scarti prodotti dai dispositivi che usano quotidianamente

Visita del prefetto Zito a Nocera Umbra e Valtopina

Accolto dai sindaci Virginio Caparvi e Gabriele Coccia, ha visitato i luoghi simbolo dei due comuni, recandosi al Museo del ricamo, alla Pinacoteca nella chiesa di San Francesco e al teatro comunale appena restaurato

E’ in programma per domani, martedì 17 maggio, un nuovo incontro del cda della Novelli Service, per chiudere la trattativa sulla terziarizzazione del servizio trasporti. Il vertice arriva a più di dieci giorni da quello effettuato con i sindacati, dove la governance dell’azienda ha illustrato i propri piani. Gli attuali occupati della Service verranno divisi tra due aziende, che si occuperanno rispettivamente del trasporto di uova e di quello del pane. La Filt-Cgil, come rende noto il suo segretario regionale Alessandro Rampicioni, ha chiesto alla Novelli Service chiarimenti e impegni precisi. In primis la modalità di erogazione del tfr e le altre competenze di fine rapporto, così come la definizione del percorso dei lavoratori che non intendono passare alle nuove società e la ricollocazione di quelli dichiarati non idonei al ruolo di autista. Oltre a questo, la Filt Cigl ha chiesto di avviare la stessa procedura informativa nel caso di subentro di altre società o di cambi d’appalto insieme all’illustrazione dei piani industriali e le modalità di gestione della terziarizzazione ed il riconoscimento da parte delle aziende subentrati dell’anzianità convenzionale. Per quanto riguarda i piani industriali, le aziende pronte a subentrare hanno esposto i loro progetti lo scorso 11 maggio. Progetti definiti “con luci e ombre – afferma Rampicioni – ma garantiscono l’assorbimento di tutti gli autisti con la salvaguardia dei livelli professionali e retributivi e il riconoscimento dell’anzianità dal punto di vista economico ma non convenzionale”. La Filt Cgil è pronta a proseguire il percorso di discussione, anche se Rampicioni sottolinea come “ad oggi manchano tutte le risposte da parte della Novelli Service, che ha esplicitato solo la definizione del percorso per i lavoratori che non intendono dare luogo al passaggio, con la proposta del licenziamento senza incentivo all’esodo”. In conclusione, il sindacalista sottolinea come “la Filt Cgil ritiene le proposte fatte irrinunciabili perché i lavoratori della Novelli Service, in questo lungo periodo di crisi, hanno compiuto sacrifici straordinari e non si possono permettere di lasciare salario e occupazione soprattutto se a perdere il posto di lavoro sono i lavoratori che hanno perso l’abilità alla guida. Pertanto – conclude Rampicioni – chiediamo un atto di responsabilità del consiglio di amministrazione, altrimenti saremo costretti a mettere in atto tutte le azioni necessarie per la tutela dei lavoratori anche attraverso la richiesta di mobilitazione dell’intero gruppo”.

Articoli correlati