31.7 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCulturaIl turismo dei fiori sbanca: record di presenze per la città di...

Il turismo dei fiori sbanca: record di presenze per la città di Spello

Pubblicato il 8 Giugno 2016 13:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, a fuoco il rimorchio di un tir che trasportava farine

L’incidente è avvenuto intorno alle 4.15 all’ingresso della statale 77 “Val di Chienti” in direzione Colfiorito. Nessun ferito

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Quella dei fiori si è dimostrata ancora una volta una carta vincente per la città di Spello, che negli ultimi due weekend ha fatto incetta di turisti, registrando un nuovo record di presenze. Numeri che hanno fatto delle Infiorate del Corpus domini, che si sono tenute il 28 e il 29 maggio scorsi, l’edizione con il maggior numero di visitatori. Un grande successo, anche social. Già, perché l’evento si è posizionato al quarto posto della classifica di Twitter, dopo #gpmonaco #MonacoGP e #Buonadomenica. Ed al raggiungimento di importanti numeri in termini di presenze ha contribuito anche la quarta edizione de “I giorni delle rose”, che si è svolta dal 3 al 5 giugno, nella splendida cornice di Villa Fidelia, chiamando a sé migliaia di visitatori. Così come gremitissima di giovani è stato invece “Spello for the children of Benin”, evento a scopo benefico che lo scorso sabato ha coinvolto circa duemila ragazzi. Passando dagli eventi alle visite nei luoghi della cultura spellana, ottimi risultati in termini di presenze si sono registrate nelle ultime settimane: dai 650 ingressi registrati alla Pinacoteca civica e diocesana ed al Museo Emilio Greco ai quasi 500 partecipanti – il doppio dello scorso anno – che hanno scelto di vivere la Notte dei Fiori accompagnati da una guida, per conoscere meglio la tradizione delle Infiorate e le sue caratteristiche ed ammirare da vicino le bellezze artistiche e architettoniche della città. Trend riconfermato poi nel ponte del 2 giugno. Per il sindaco Moreno Landrini è la prova che “Spello rappresenta un punto centrale all’interno del circuito turistico regionale e nazionale”. Per quanto riguarda i fiori, torneranno ad esser protagonisti nei prossimi giorni con la XII edizione di “Finestre, balconi e vicoli fioriti”, che vede in competizione gli angoli più suggestivi della città. La premiazione è in programma per domenica 19 giugno in Piazza Kennedy.

Articoli correlati