23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàEsami, i pareri degli studenti di Foligno dopo la prima prova

Esami, i pareri degli studenti di Foligno dopo la prima prova

Pubblicato il 22 Giugno 2016 16:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Sono quasi settemila gli studenti umbri che questa mattina hanno sostenuto la prima prova di maturità. Nel dettaglio i numeri parlano di 6.971 ragazzi, di cui 6.870 interni e 101 esterni. Nella sola provincia di Perugia il dato è di 5.276 giovanissimi che, tornati sui banchi di scuola, si sono cimentati con le diverse tracce elaborate dal Miur per la prova d’italiano. Tra loro anche gli studenti dei cinque istituti superiori di Foligno, che si sono districati tra il tema di attualità incentrato sul concetto di confine, i diversi saggi brevi – da quello artistico letterario sul rapporto tra padre e figlio nell’arte e nella letteratura a quello storico sul voto delle donne nel 1946 – e la traccia dedicata ad Umberto Eco. Rgunotizie.it ha atteso alcuni di loro all’uscita dagli istituti scolastici per sentire i loro pareri. “Ho scelto la traccia riguardo l’emancipazione femminile, lo stesso argomento che porto in tesina agli orali quindi sono stata fortunata – afferma Jasmine Ortolani del liceo pedagogico – le altre tracce non le ho reputate molto interessanti. Ad esempio, la traccia dell’apparato scientifico, non mi è piaciuta perché si parlava dello spazio. Per l’apparato letterario era Umberto Eco che non abbiamo neanche trattato”. Per Alessandro Fontetrosciani dell’Itt, il saggio breve socio-economico da lui scelto era “una traccia abbastanza abbordabile. Ero indeciso – spiega – tra quello socio economico e quello tecnico scientifico riguardante lo spazio. L’esame orale è la prova che mi mette più in crisi”. Dello stesso istituto anche Riccardo Maraga: “Ho scelto il tema di ordine generale perché parlava di argomenti molto attuali e a differenza di quello artistico-letterario o quello scientifico non richiedeva conoscenze specifiche ma più generali”. Infine parola a Giulia Carducci del liceo linguistico: “Ho scelto l’articolo di giornale nell’ambito scientifico tecnico e quindi ho parlato dello spazio e del viaggio dell’uomo nello spazio. Ero abbastanza sicura anche prima di vedere le tracce perché in genere scelgo sempre questa tutte attuali e interessanti ma ero abbastanza decisa”. Passata la prima prova, domani i ragazzi si ritroveranno per il secondo test, che varierà in base all’indirizzo scolastico.

Articoli correlati