16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCultura"Mani libere", quando lavorare la ceramica aiuta a superare le barriere

“Mani libere”, quando lavorare la ceramica aiuta a superare le barriere

Pubblicato il 24 Giugno 2016 10:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Durerà sino alle 19 di venerdì 24 giugno la mostra collettiva di ceramica a palazzo Candiotti di Foligno. “Mani Libere”, questo il titolo del progetto organizzato dall’associazione “Liberi di Essere” e che riguarda la lavorazione della ceramica, che rientra tra le varie attività riabilitative del Dipartimento salute mentale della Usl2 dell’Umbria. E’ un percorso che nasce con l’intento di sviluppare la creatività e la manualità, dando spazio e voce alle emozioni, dove la fantasia è posta come centro nevralgico della realizzazione artistica. Dopo il successo dello scorso anno, l’associazione presieduta da Rosa Bisogni, ha voluto riproporre questo progetto in collaborazione con l’Usl Umbria 2. L’iniziativa nasce con l’intento di sviluppare la creatività e la manualità, dando spazio alle emozioni. Questo progetto rappresenta un luogo di ascolto dei problemi connessi all’handicap psichico, uno spazio di incontro, di sostegno per tutti coloro che hanno bisogno di un punto di riferimento dove elaborare proposte di solidarietà e di intervento. Alle 16.30 appuntamento musicale con “Suggestioni Sonore”, un saggio finale del laboratorio musicale a cura del professore Paolo Giri.

Articoli correlati