32.6 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeCultura"Mani libere", quando lavorare la ceramica aiuta a superare le barriere

“Mani libere”, quando lavorare la ceramica aiuta a superare le barriere

Pubblicato il 24 Giugno 2016 10:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Durerà sino alle 19 di venerdì 24 giugno la mostra collettiva di ceramica a palazzo Candiotti di Foligno. “Mani Libere”, questo il titolo del progetto organizzato dall’associazione “Liberi di Essere” e che riguarda la lavorazione della ceramica, che rientra tra le varie attività riabilitative del Dipartimento salute mentale della Usl2 dell’Umbria. E’ un percorso che nasce con l’intento di sviluppare la creatività e la manualità, dando spazio e voce alle emozioni, dove la fantasia è posta come centro nevralgico della realizzazione artistica. Dopo il successo dello scorso anno, l’associazione presieduta da Rosa Bisogni, ha voluto riproporre questo progetto in collaborazione con l’Usl Umbria 2. L’iniziativa nasce con l’intento di sviluppare la creatività e la manualità, dando spazio alle emozioni. Questo progetto rappresenta un luogo di ascolto dei problemi connessi all’handicap psichico, uno spazio di incontro, di sostegno per tutti coloro che hanno bisogno di un punto di riferimento dove elaborare proposte di solidarietà e di intervento. Alle 16.30 appuntamento musicale con “Suggestioni Sonore”, un saggio finale del laboratorio musicale a cura del professore Paolo Giri.

Articoli correlati