23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaNuova Ss77, Foligno ora ha il mare. Nelle Marche affari aumentati: “E'...

Nuova Ss77, Foligno ora ha il mare. Nelle Marche affari aumentati: “E’ come avere 50mila persone in più”

Pubblicato il 19 Agosto 2016 15:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Foligno ha il mare. No, non è una battuta ma la pura verità. Dallo scorso 28 luglio, data di apertura della nuova Valdichienti, a sorridere sono stati soprattutto i commercianti lungo la riviera adriatica. Da Porto Recanati a Porto San Giorgio, ma soprattutto quelli di Civitanova Marche, ristoratori e albergatori in questo mese scarso dalla novità, hanno già notato un incremento degli affari. Se l’alta stagione ed una già consolidata presenza di umbri lungo le coste marchigiane rende difficile definire una percentuale ben precisa, le indicazioni delle attività commerciali rendono l’idea. Tra le città maggiormente interessate dal flusso folignate in entrata Civitanova Marche, ovvero la prima uscita “balneare” della nuova Ss77. I responsabili di ristoranti ed alberghi hanno soprattutto riscontrato nella clientela umbra una maggiore soddisfazione nel poter effettuare un viaggio più corto ma soprattutto meno tortuoso. In aumento le partenze “last minute” anche solo per cenare. C’è anche chi preferisce fare andata e ritorno per due giorni consecutivi. A ventitré giorni dall’apertura della nuova arteria, Radio Gente Umbra ha sentito i pareri dei gestori di varie attività commerciali lungo l’Adriatico. CIVITANOVA MARCHE (di Giulia Badiali) – A Civitanova Marche il riscontro è molto positivo: i ristoranti intervistati sono soddisfatti dell’afflusso di gente che è arrivato da quando è stata aperta la nuova strada Foligno-Civitanova. In particolare, la titolare del ristorante “Il Gabbiano” parla di un 30% in più rispetto a prima, quando da Foligno si doveva fare un’ora e mezza di strada per vedere il mare. Il proprietario del ristorante “La Greppia” invece riferisce di aver notato un aumento di almeno il 50%, tra coloro che vanno solo per la spiaggia e coloro che preferiscono la ristorazione. Non riesce ad andare molto nel particolare, poiché “La Greppia” lavora da sempre con le zone umbre, ma comunque può senza dubbio affermare che in molti sono andati a Civitanova anche solo per provare la strada e vedere com’è. “Ha di sicuro aperto un polo importante – afferma il titolare – dobbiamo organizzarci noi prima di tutto ad essere pronti per gestire questo flusso. È come se – continua – prima di questa strada c’era un muro che si è buttato giù e dietro si trovavano 50 milapersone che aspettavano di passarlo. C’è l’impressione – conclude – che Civitanova sia stata scoperta adesso”. Il proprietario stesso ammette, avendo il suo dentista a Foligno, che la strada di prima era più scomoda ed è certo del fatto che adesso, grazie alla nuova strada statale, potrebbe nascere un bel business e un bel connubio umbro-marchigiano. Infine, anche il ristorante “Il Vecchio molino” afferma con un “assolutamente sì” l’aumento delle persone andate a Civitanova, provenienti da Perugia, Assisi, spello e soprattutto Foligno. “Il primo fine settimana subito dopo l’apertura della strada nuova – riferisce il titolare – ci sono stati almeno 5 tavoli di persone che erano passati solo per vedere la strada”. Quindi, si può affermare indubbiamente che questa nuova statale 77 è stata utilizzata fin da subito dagli umbri, anche solo per vedere il percorso dal momento che, in soli 50 minuti, anche i folignati possono avere il mare tutto per loro. PORTO SAN GIORGIO (di Fabio Luccioli) – Sorridono anche i commercianti di Porto San Giorgio. “In molti ci hanno fato notare che con la nuova strada vengono più volentieri – spiega il responsabile della trattoria Da Lorè – grazie a questo vengono anche più giorno consecutivi facendo avanti e indietro dalla loro città di provenienza”. Dello stesso avviso anche dallo chalet Quadrifoglio: “Nei discorsi delle persone che già venivano dall’Umbria abbiano notato più gioia e contentezza nel venirci a trovare – spiega il titolare – ma l’incremento c’è stato anche nei centri commerciali. Mia moglie lavora in uno di Civitanova Marche e mi ha detto che anche lì si sentono più accenti umbri”. Qualche parere a Porto San Giorgio però c’è: “Siamo più isolati rispetto a Civitanova: i nostri politici hanno preferito favorire le città più a nord e più a sud – affermano dall’hotel Tritone, che poi affida il suo commento alle parole di Dante Aligheri –. Noi siamo tra coloro che son sospesi”. C’è anche chi plaude all’apertura anche se “la strada andava fatta almeno venti anni prima” e chi, prima di valutare, vuole aspettare la fine della bassa stagione per capire se anche in inverno i numeri saranno migliori rispetto agli scorsi anni. PORTO RECANATI (di Alessio Vissani) – Situazione di alti e bassi per quanto riguarda Porto Recanati che risente in maniera minore dell’apertura della Foligno-Civitanova Marche. Entusiasmo da parte del ristorante “Balneare Antonio”, dal quale dichiarano di “aver notato una forte crescita rispetto a venti giorni fa soprattutto per quanto riguarda clienti da Foligno e Spoleto”. “Abbiamo constatato – proseguono – che le persone si spostano anche solo per poche ore, magari un pranzo e una cena di pesce per poi tornare a casa, senza dubbio per una modalità del genere di viaggio il nuovo tratta risulta determinante”. Più sottotono i giudizi dei ristoratori di altre due strutture della città: “Non ho notato nessuna particolare differenza rispetto agli altri anni o semplicemente a poche settimane fa – affermano dal ristorante ‘Da Giacomo’ – anche perché siamo convinti che la nuova strada agevoli più Civitanova Marche che Porto Recanati”. Anche i titolari di “Porto Scondito” sono dello stesso avviso “abbiamo notato una percentuale maggiore di persone provenienti dall’Umbria rispetto al 2015 ma questo anche prima dell’apertura della statale quindi crediamo che la nuova strada non sia così determinante come magari per Civitanova o città limitrofe”. Nella situazione alberghiera la media è ancora in fase di studio come nel caso del famoso hotel “Mondial”: “Anche questo 2016 siamo riusciti a riempire le due settimane di Ferragosto come gli ultimi vent’anni a questa parte. Abbiamo moltissimi clienti umbri provenienti da varie parti della regione come Perugia, Foligno, Spoleto e Terni ma non possiamo affermare che gli umbri di questo 2016 siano dati dall’apertura della nuova statale. La nostra cartina tornasole potrebbe essere quando la stagione si concluderà, in quel momento potremo vedere i frutti, se ci saranno, di questa nuovissima Ss77”.

Hanno collaborato Giulia Badiali e Alessio Vissani

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati