16.1 C
Foligno
lunedì, Settembre 22, 2025
HomeAttualitàBirra artigianale, street food e intrattenimento per il weekend folignate: torna “Cotta...

Birra artigianale, street food e intrattenimento per il weekend folignate: torna “Cotta o cruda”

Pubblicato il 22 Agosto 2016 14:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vivere in una casa cantoniera, ora è possibile anche a Vescia

Risiedere in una delle caratteristiche “case rosse”, dislocate lungo le storiche strade statali italiane, significa abitare un pezzo di storia della Penisola. In passato dimora di “cantonieri”, ora potrebbero ospitare chiunque

Il Foligno Triathlon fa tripletta all’Ironman di Nizza 

Luca Bronzo, Nicolò Pierotti e Alessandro Piersantelli, atleti della società folignate hanno preso parte alla competizione di livello mondiale svolta in Costa Azzurra

Factory Fest porta in scena tutte le forme dell’arte

Ventiquattro formazioni artistiche, 44 repliche e 15 nuove produzioni di cui 6 inedite per il festival dedicato alle arti performative che si terrà dal 2 al 12 ottobre. Da Foligno a Sant’Anatolia di Narco, passando per Bevagna: sei le location scelte per l’edizione 2025

In alto i boccali, a Foligno sta per tornare “Cotta o cruda…mai nuda”. La kermesse dedicata a sua maestà la birra, rigorosamente artigianale, aprirà infatti i battenti il prossimo giovedì per poi concludersi domenica sera. Organizzata da Confesercenti, la manifestazione coinvolgerà il centro storico della città della Quintana con aree dedicate al buon bere ed al buon cibo, ed un palco per gli spettacoli d’intrattenimento e concerti. Quarantatré, nel complesso, gli stand dislocati tra la centralissima piazza della Repubblica e le adiacenti piazza Faloci e piazza Matteotti. Di questi, una ventina proporranno varie tipologie di birre per un totale di oltre cento etichette. L’EVENTO – La grande novità di questa edizione sarà però quella degli “Chef in strada”. “L’idea – ha spiegato a questo proposito la presidente territoriale di Confesercenti, Cristiana Mariani – è di proporre street food di alta qualità con gli chef dei ristoranti più prestigiosi d’Italia, chiamati a rivisitare il cibo di strada rendendolo più ricercato. È una novità che porteremo in giro nel 2017 per tutto lo Stivale – ha proseguito – a partire proprio da Foligno”. E le prelibatezze da gustare saranno tanto. “Ci saranno prodotti tipici particolari – ha proseguito Cristiana Mariani -. Siamo andati a cercare nelle varie regioni italiane le chicche della produzione, anche quella che non arriva facilmente da noi”. Tra tutte il pesce, che sarà presente in città con due diversi stand: uno dedicato alle fritture, agli arrosticini ed all’abbinamento tra dolce e salato, e l’altro con produzioni tipicamente siciliane. Ma come detto “Cotta o cruda” sarà anche intrattenimento. “Avremo tanti ospiti anche stranieri – ha annunciato – come le Rockabellas, che sono un gruppo rockabilly di Londra. E poi ci sarà e Roberto Ciufoli che presenterà qui il suo spettacolo con cui poi girerà per tutta Italia”. Ed ancora live dedicati al blues e al swing, al rock ed alla musica irlandese, come anticipato dal direttore artistico Francesco D’Arcangeli. Spazio anche al giovanissimo poeta e filosofo Gio Evan, in voga soprattutto tra i ragazzi. A chiudere il cerchio un talent dedicato alle band emergenti locali e una mostra sulla storia della birra e sul suo valore culturale, curata dai ragazzi del liceo scientifico folignate e ospitata all’ex teatro Piermarini. L’ASSESSORE – “È un evento che cresce sempre di più – ha detto l’assessore al turismo, Giovanni Patriarchi – dimostrando negli anni la sua valenza. È una vetrina per i prodotti umbri – ha proseguito – ma anche per quelli della tradizione italiana più in generale ed estera, ed un’iniziativa molto attrattiva non solo per i folignati, ma anche per gli umbri”. IL SINDACO – “In autunno – gli ha fatto eco il sindaco Nando Mismetti – faremo il punto della situazione, anche in virtù dell’apertura della nuova 77 che spalanca le porte ad una nuova epoca. Ciò significa che bisogna imparare ad integrare gli eventi della nostra città con quelli dei Comuni delle vicine Marche, creando – ha concluso – un unicum”.  

Articoli correlati