16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaNorcia e San Pellegrino: le foto dei crolli. Il vescovo Boccardo: "Non...

Norcia e San Pellegrino: le foto dei crolli. Il vescovo Boccardo: “Non arrendiamoci”

Pubblicato il 24 Agosto 2016 17:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Sono arrivati oramai da diverse ore i soccorsi in Valnerina. Tra le realtà più colpite la frazione San Pellegrino di Norcia. Anche il capoluogo nursino è stato colpito dalla violenza del sisma. Danni soprattutto nelle chiese di Norcia. In questo articolo alcune foto delle due realtà nursine realizzate da Alessio Vissani.

IL RESOCONTO DELL’ARCHIDIOCESI DI SPOLETO-NORCIA – Danni in tutto il territorio di Norcia, in parte del Comune di Cascia e con minori ripercussioni su Preci, Sellano e Poggiodomo sono stati riscontrati a seguito del terremoto della scorsa notte. Nessun morto in Umbria. Alle 3.36, la terra ha tremato con un’intensità di oltre M6; a seguire, ulteriori scosse, più o meno forti che, ad ora, non accennano a cessare. Difficile parlare di coraggio in questo scenario ma è quanto ha fatto l’arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo che, nelle prime ore del giorno, si è recato ad effettuare sopralluoghi, insieme al priore di Norcia, don Marco Rufini, e al parroco di Avendita, don Giuliano Medori, nelle zone della diocesi principalmente colpite. Presente anche la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. Con lei, il sindaco di Norcia Nicola Alemanno, le forze dell’Ordine e la Protezione civile, mons. Boccardo ha partecipato a un breve summit, assicurando la disponibilità dei “plotone” dei volontari della Caritas. Dai sopralluoghi, sono risultate completamente inagibili tutte le chiese di Norcia: la concattedrale di S. Maria, la basilica di S. Benedetto, la chiesa dell’Addolorata. Presso l’ostello della gioventù Il Capisterium, ex seminario, soggiornava un gruppo di una parrocchia di Roma ed era appena uscito l’ultimo ragazzo dalla hall, quando il tetto è crollato. San Pellegrino risulta essere sicuramente la frazione maggiormente colpita: anche qui, chiesa inagibile e campanile che si regge per miracolo e le lancette dell’orologio si sono fermate alle 3.36. A Frascaro è caduto il portale di accesso al luogo di culto. Anche l’Abbazia di S. Eutizio, a Preci, dove san Benedetto ha preso i rudimenti della fede, sembra essere seriamente lesionata. E la lista potrebbe continuare. “Per fortuna non ci sono state vittime, come nelle diocesi confinanti di Ascoli Piceno e Rieti – afferma mons. Boccardo – Ora, dobbiamo pensare alla ricostruzione, non solo delle strutture ma anche delle vite, già provate da più terremoti”. Allo stesso tempo, il presule ha ricordato nella preghiera coloro che hanno perso la vita dall’altra parte dell’Appennino. I tecnici spiegano che la situazione sarebbe potuta essere più grave anche per la popolazione umbra, senza il sistema antisismico di ricostruzione messo in atto a seguito delle due precedenti esperienze. L’Arcivescovo si è fatto vicino alla gente, soprattutto a chi è più avanti nell’età, e ha esortato: “Coraggio, non arrendiamoci!”. C’è chi non si dà pace, come un padre per la propria figlia, tornata a vivere nella casa ristrutturata soltanto lo scorso anno. C’è anche chi, pur nella disperazione, risponde: “Il Signore dà il peso ma dona anche la forza di guardare avanti». E, ancora: “Non abbiamo più la casa, è vero, ma siamo vivi”. Tra le varie visite del presule, quella a don Natale Rossi, il sacerdote più anziano, 94 anni, che vive a S. Giorgio di Cascia, dove è nato ed è vissuto, tra la sua gente, come ama ricordare. L’Arcivescovo si è poi sincerato dello stato di salute delle monache di clausura e, dalle Clarisse di Norcia, ha appreso che una consacrata è stata bloccata da un armadio cadutole addosso, fortunatamente senza gravi lesioni. Boccardo celebrerà una messa domenica prossima (28 agosto) presso il campo sportivo di Norcia. In giornata, il presule è stato contattato telefonicamente dal card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Citta della Pieve, e da tutti i vescovi dell’Umbria che hanno garantito la disponibilità dei propri operatori Caritas. Vicinanza anche dal card. Angelo Comastri, arciprete della basilica papale di S. Pietro in Vaticano.

 

Articoli correlati