Palazzo Candiotti, “Campo de li Giochi”, taverne e sedi dei rioni Ammanniti, Contrastanga, Badia e Pugilli, insieme ad un magazzino del Cassero, alcuni locali de La Mora e la taverna dello Spada. Sono questi gli spazi al centro di un lungo confronto tra Comune di Foligno, Ente Giostra e rioni della Quintana, che ha portato ad un documento condiviso che disciplina i rapporti tra le varie realtà per l’utilizzo e la gestione degli spazi. In pratica è stato normato l’utilizzo di questi posti, mettendo nero su bianco per i prossimi tre anni i rapporti patrimoniali. “Questo documento – ha affermato l’assessore folignate al patrimonio Elia Sigismondi – dà certezze a tutte le parti interessate”. Ad esempio, l’amministrazione comunale potrà usufruire di palazzo Candiotti per dodici giorni l’anno in maniera gratuita, così come per le altre unità immobiliari. In determinati casi però, è stato previsto un tariffario per i rimborsi ai rioni. Per il sindaco Mismetti, il protocollo “rafforza gli obiettivi e sancisce una volta per tutte l’imprescindibile legame tra Foligno e la Quintana”. Il primo cittadino ha voluto rivolgere un pensiero anche alle popolazioni terremotate annunciando un aiuto da parte del Comune e dell’Ente Giostra nei loro confronti, sottolineando poi che “la nuova Ss77 dovrà puntare anche su nuovi sbocchi anche per la Quintana”. Per il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli: “mai nessuna amministrazione comunale aveva fatto un passo così grande. Per mantenere una manifestazione a questi livello – ha spiegato – non servono sempre i soldi, ma anche le intuizioni politiche. Dopo la quintana del Settantennale, sarebbe importante realizzare un incontro aperto per discutere di Quintana con tutta la città”. IL DETTAGLIO DAL COMUNE – Questi, come comunicato dal Comun, alcuni dei punti salienti dell’accordo. Il Comune di Foligno si impegna a concedere in comodato d’uso all’Ente Giostra il primo piano e piano terzo/sottotetto di Palazzo Brunetti Candiotti, sito in largo Federico Frezzi, da utilizzarsi quale sede istituzionale del medesimo ente, nonché quale sede del museo storico delle giostre e dei tornei. Nell’ambito dello spazio museale l’Ente Giostra si rende disponibile ad organizzare eventi culturali in collaborazione con le istituzioni e le associazioni culturali cittadine previa richiesta anticipata da parte delle medesime. Il Comune di Foligno, compatibilmente con le manifestazioni organizzate dall’Ente Giostra e per un massimo di dodici giornate annue, si riserva la facoltà di utilizzare, gratuitamente, gli spazi concessi in comodato sopra specificati, con esclusione dei locali destinati ad uffici amministrativi dello stesso. Il Comune di Foligno si impegna a concedere in comodato d’uso all’Ente Giostra i seguenti immobili da utilizzare quali sedi e taverne dai seguenti rioni: porzione di palazzo Brunetti Candiotti, lato via Brunetti, quale sede e taverna del rione Ammanniti; porzione di Palazzo Denti, sito in via Piermarini 42, quale sede e taverna del rione Contrastanga; immobile sito in via San Salvatore Piccolo, quale sede e taverna del rione Badia; immobile sito in via Mentana/piazza San Giacomo, quale sede e taverna del rione Pugilli; unità immobiliare sita in via Cortella quale magazzino del rione Cassero; unità immobiliari site in via Colomba Antonietti quali magazzini e spazi accessori alla taverna del rione La Mora; unità immobiliare sita in via delle Conce 13 e 49 quale sede e taverna del rione Spada. L’immobile, di proprietà dell’amministrazione provinciale di Perugia, risulta concesso in comodato d’uso gratuito al Comune di Foligno. L’Ente Giostra, compatibilmente con lo svolgimento delle proprie manifestazioni e, di norma, per un numero massimo di 12 giornate annue per ciascuna unità immobiliare, si impegna a mettere a disposizione, gratuitamente, gli immobili di sua proprietà e comunque nella sua disponibilità, ivi compresi gli immobili concessi in comodato d’uso dal Comune di Foligno, per eventi organizzati dallo stesso, in proprio o in collaborazione con altri enti, istituzioni o associazioni. Il Comune di Foligno si impegna a concedere all’Ente Giostra in comodato d’uso lo stadio comunale “Nazario Sauro” al fine di garantire lo svolgimento delle giostre e delle attività connesse (campo de li giochi, tribuna figuranti; gradinate lato via Fazi; magazzino/rimessa, porzione all’interno palestra, locali ex spogliatoi calcio; tribuna autorità e magazzini; tribuna palestra). Il Comune di Foligno e l’Ente Giostra, nel perseguimento delle finalità dei rispettivi statuti, si impegnano a collaborare ad ulteriori eventuali iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e sociale della città di Foligno.
