23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàTerremoto, ecco come fare a Foligno per i nuclei familiari sgomberati dagli...

Terremoto, ecco come fare a Foligno per i nuclei familiari sgomberati dagli alloggi

Pubblicato il 20 Settembre 2016 14:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

A quasi un mese dal sisma che ha colpito il Centro Italia, interessando anche l’Umbria, arrivano le prime disposizioni per fronteggiare l’emergenza casa, ossia per andare incontro a quanti hanno dovuto lasciare le loro abitazioni danneggiate dal terremoto. È infatti disponibile il modello per la richiesta di contributo per l’autonoma sistemazione, come previsto dall’ordinanza del capo dipartimento della protezione civile, da presentare allo Sportello unico integrato (ex Sportello del cittadino) al piano terra Comune di Foligno in piazza della Repubblica, 8. L’apposita documentazione potrà essere ritirata allo Sportello unico integrato, negli uffici dell’area diritti di cittadinanza in via Oberdan 119, e nella sede della polizia municipale in via Marconi 1. I sindaci dei Comuni interessati potranno erogare contributi di autonoma sistemazione solo ai nuclei familiari la cui abitazione principale sia stata distrutta in tutto o in parte o sia stata sgomberata in esecuzione di provvedimenti delle competenti autorità. Hanno diritto al contributo i nuclei familiari che autonomamente hanno provveduto al reperimento di una sistemazione alternativa temporanea, non avente carattere di stabilità, nonché i conduttori dell’immobile andato distrutto e coloro che usufruivano di alloggi in strutture pubbliche o private. Il contributo viene corrisposto a seguito di presentazione di specifica istanza dei soggetti interessati, anche in rappresentanza dei rispettivi nuclei familiari. I contributi concessi possono arrivare ad un tetto massimo di 600 euro per famiglia, con il limite per ciascun componente di 200 euro pro capite. Per il nucleo familiare composto da una sola unità il contributo è fissato a 300 euro. La quota per singolo individuo è aumentata di 200 euro mensili per persone di età superiore a 65 anni, portatori di handicap, disabili con percentuale di invalidità non inferiore al 67 per cento. I contributi per l’autonoma sistemazione sono concessi a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di sgombero dell’immobile e sino a che non siano realizzate le condizioni per il rientro nell’abitazione, ovvero si sia provveduto ad altra sistemazione avente carattere di stabilità e comunque non oltre la data di scadenza dello stato di emergenza. ELENCO ALLOGGI – Istituito inoltre, con ordinanza del sindaco 506/2016, l’elenco comunale per offrire la disponibilità abitativa a nuclei familiari sgomberati con ordinanza sindacale, causa sisma, dalle proprie abitazioni inagibili. I proprietari di case libere e disponibili possono fare domanda per inserire l’immobile nell’elenco. Le richieste devono pervenire entro le 12 del 30 settembre all’indirizzo email angela.delvecchio@comune.foligno.pg.it oppure tramite Pec: comune.foligno@postacert.umbria.it Nella proposta il proprietario dovrà descrivere l’alloggio, la sua ubicazione e i servizi disponibili, nonché l’indicazione del titolo (proprietà o altro diritto reale) del proponente sull’immobile, l’esistenza di eventuali vincoli sullo stesso di qualsivoglia natura e la dichiarazione che le unità immobiliari sono in condizioni di immediata idoneità all’uso. Ciascuna proposta di disponibilità dovrà contenere l’impegno a mantenere la stessa per un periodo non inferiore a 180 giorni prorogabili fino alla conclusione dello stato di emergenza.

Articoli correlati