14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeEconomiaNovelli, scatta lo sciopero: lavoratori in Regione

Novelli, scatta lo sciopero: lavoratori in Regione

Pubblicato il 19 Dicembre 2016 15:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

E’ ufficialmente iniziato lo sciopero ad oltranza dei lavoratori del Gruppo Novelli. Lunedì mattina le maestranze e i sindacati si sono ritrovati per un sit-in di due ore di fronte ai palazzi della Regione Umbria. Una manifestazione che ha portato i lavoratori anche all’interno di palazzo Cesaroni, per discutere insieme ad Attilio Corbelli, segretario nazionale della Fai Cisl. Erano una cinquantina con trombe da stadio, fischietti e striscioni ed hanno chiesto ancora una volta garanzie per il futuro di tutte le strutture, che in totale danno lavoro a 500 persone. Le spettanze vengono pagate a singhiozzo, ma le preoccupazioni non sono solamente per chi ha un contratto a tempo indeterminato. Già, perché il 31 dicembre scadranno i contratti dei lavoratori stagionali. Fonte di preoccupazione lo stallo della trattativa creata dai fratelli Novelli, che non vogliono vendere la propria azienda al Gruppo Greco. Lo sciopero ad oltranza vedrà un altro momento di confronto con le istituzioni. Martedì mattina si svolgerà un presidio di fronte la sede della prefettura di Terni. Mercoledì poi spazio all’incontro al ministero per lo Sviluppo economico.

Articoli correlati