23.5 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeAttualitàFoligno, convocati gli Stati generali della Quintana: prima volta in settant’anni

Foligno, convocati gli Stati generali della Quintana: prima volta in settant’anni

Pubblicato il 9 Marzo 2017 12:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da “Artemisia, la pittora” a “Il gran teatro del mondo”, Segni Barocchi porta in scena il teatro

Lunedì primo settembre al “San Carlo” l’opera ispirata a una delle figure più controverse del 600 con la regia di Giacomo De Cataldo e la drammaturgia di Giulia Guastella. Martedì tocca a Calderón de la Barca con Melania Giglio

Alla Biblioteca Ragazzi si parla di genitorialità con il neurologo Brustenghi

L’incontro rientra nel progetto “Tana libera tutti” promosso dalle educatrici Tiziana Falchi e Claudia Savini. Obiettivo crescere una comunità inclusiva e sostenibile per sostenere le famiglie e fornire strumenti di comprensione in un’epoca di rapide trasformazioni

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

Per la prima volta in settant’anni, da quando cioè si disputò la prima tenzone cavalleresca, si riuniscono gli Stati Generali della Città di Foligno per la Giostra della Quintana. L’appuntamento è per giovedì 23 marzo alle 20.30 all’Auditorium San Domenico, quando il popolo dei dieci rioni incontrerà i rappresentanti istituzionali che sono vicini alla rievocazione barocca. L’obiettivo è fare il punto della situazione di questi primi settant’anni di storia e tracciare la strada per il futuro, definendo nuovi traguardi che, dicono dall’Ente Giostra guidato da Domenico Metelli, puntano ad essere sempre più ambiziosi. “Ancora oggi, dopo quasi un secolo – spiegano da palazzo Candiotti – la Quintana ha mantenuto inalterato il suo carattere di grande festa cittadina e di collante del tessuto sociale”. Motivi questi che hanno così spinto tanto l’Ente Giostra quanto l’amministrazione comunale ad interrogarsi su cos’è oggi e cosa dovrebbe essere la Quintana e su come viene percepita da tutti coloro che, a vario titolo, ne entrano a contatto. Si tratta quindi di un momento di riflessione che chiama in causa non solo i diretti interessati, ma anche quanti orbitano attorno alla grande manifestazione folignate. Ecco perché a prendere parte all’incontro ed al confronto saranno le varie anime della città e non solo. Ad intervenire saranno, infatti, anche la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ed il numero uno della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni. Presenti, poi, il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, il vescovo, monsignor Gualtiero Sigismondi, il presidente della Fondazione Carifol, Gaudenzio Bartolini, e Paolo Dalla Sega, professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ed ancora rappresentanti della giunta e del consiglio comunale, del mondo dell’economia e dell’associazionismo locale. “Sarà un momento fondamentale per ritornare alle radici della Giostra – proseguono dall’Ente – , rifondare e rinnovare i rapporti con la città e le sue maggiori istituzioni e sottolineare la capacità della Quintana di produrre cultura, socialità, opportunità, promozione e identità non solo per il nostro territorio, ma per tutta la regione”. A fare gli onori di casa, il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli, e il decano dei priori, Alessio Castellano. L’incontro si concluderà con la firma del documento d’impegno solenne degli “Stati Generali della Città di Foligno per la Giostra della Quintana”.  

Articoli correlati