25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaFoligno, oggi l'incontro con i vertici del Cnr

Foligno, oggi l’incontro con i vertici del Cnr

Pubblicato il 10 Marzo 2017 10:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

L’incontro con il Centro nazionale delle Ricerche sul tema ‘Terremoti e altri rischi naturali: la scienza per un futuro migliore’ è importante per due motivi: innanzitutto perché è la prima volta che il Cnr fosse presente in una realtà locale con tanti autorevoli rappresentanti; il secondo perché, attraverso le ricerche e gli studi che conduce, mostra di essere vicino alle popolazioni che sono esposte a rischi naturali, ed in particolare a quelle che da agosto allo scorso gennaio hanno dovuto fare i conti con il sisma”. A parlare è il direttore del Laboratoriodi Scienze Sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli, che, nell’ambito delle anteprime della settima edizione di Festa di Scienza e Filosofia, ha promosso un incontro dedicato a cittadini ed istituzioni, perché imparino a vivere e convivere con le calamità naturali. “La ricerca e la scienza – ha proseguito Pierluigi Mingarelli – devono essere alla base di ogni decisione politica ed amministrativa, in particolare per quello che riguarda la prevenzione dei rischi e la tutela e difesa del territorio”. Per il direttore del Laboratorio folignate, infatti, la conoscenza scientifica può, in quest’ottica, “permettere di costruire città e preservare borghi e paesi secondo metodologie che garantiscono alti livelli di sicurezza di fronte a rischi naturali che non sono né prevedibili né tantomeno eliminabili”. “Credo che la città di Foligno e l’intera Umbria, così come le regioni limitrofe – ha dichiarato – debbano essere grate al Cnr ed al presidente Massimo Inguscio per la sensibilità e la disponibilità mostrati nell’incontrare le comunità locali per illustrare ricerche e motivazioni capaci di assicurare un futuro ai nostri territori, costituendone le premesse. La messa in sicurezza dei nostri comuni – ha quindi concluso – può costituire di per sé un’occasione qualificata di sviluppo, perché così facendo ciascuno di noi diventa consapevole di come l’utilizzo di tecnologie avanzate sia necessario tanto in situazioni di rischio quanto in situazioni di normalità”. L’appuntamento, dunque, è per oggi pomeriggio, venerdì 10 marzo alle 17.30 nella Sala Rossa di palazzo Trinci, a Foligno. Un’occasione di incontro e confronto con esperti per allontanare le paure che le calamità naturali generano nell’uomo e aiutarlo a vivere serenamente. 

Articoli correlati