14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàFoligno, i volontari della Prociv si specializzano nella salvaguardia dei beni culturali

Foligno, i volontari della Prociv si specializzano nella salvaguardia dei beni culturali

Pubblicato il 22 Aprile 2017 11:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Il gruppo volontari protezione civile “Città di Foligno” si specializza in “Tutela e salvaguardia dei beni culturali”. Venerdì 21 e sabato 22 aprile, il gruppo di volontari, in collaborazione con l’associazione nazionale di Protezione civile “Proteggere Insieme Onlus”, ha organizzato due giornate formative sulla Tutela e Salvaguardia dei Beni Culturali. Nella prima giornata, che sarà di carattere esclusivamente teorico, si tratteranno: inquadramento legislativo del volontariato di Protezione Civile, normative esistenti; rete di rapporti tra associazionismo e istituzioni; comportamento del volontario di Protezione civile; tutela personale del volontario; principi del lavorare in team. Nozioni di psicologia dell’emergenza per il volontario di Protezione civile; le missioni internazionali a cui ha partecipato “Proteggere Insieme”; La comunicazione efficace in Protezione civile. Il formatore sarà il dottor Roberto Cerrato, presidente nazionale “Proteggere Insieme Onlus”. Si proseguirà con: la descrizione dei Beni culturali (materiali ed immateriali); competenze ed esempi semplificativi, normativa sui Beni culturali (aprile 2015) Mibact; standard applicativi e collaborazione con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. L’inquadramento delle tematiche operative per la tutela e Salvaguardia dei Beni Culturali; Le esperienze maturate da Proteggere Insieme con le attivazioni Prima presentazione degli scenari di attività a supporto delle Istituzioni Tecniche e materiali. Formatore Renzo Coral coordinatore Nazionale Proteggere Insieme Onlus. Saranno trattati infine  i seguenti argomenti:  La Colonna Mobile di Proteggere Insieme onlus; La Logistica applicata al volontariato di Protezione Civile Intervenire sugli scenari addestrativi e operativi. Formatore Antonino Anghelone coordinatore logistica Nazionale Proteggere Insieme Onlus. La giornata formativa si svolgerà al “Centro Studi Città di Foligno” , locali gentilmente concessi dalla Associazione Lares e dal suo referente Dario Galluccio. La seconda giornata sarà di carattere pratico/esercitativo e si svolgerà presso la Chiesa di San Nicolò di Foligno messa a disposizione dal parroco don Vincenzo Lolli. Saranno presenti durante le giornate di formazione: l’architetto Alfiero Moretti, dirigente del servizio Organizzazione e Sviluppo del Sistema di Protezione Civile della Regione Umbria e Filippo Battoni,  responsabile della sezione Salvaguardia Beni Culturali in Emergenza – alta formazione.

Articoli correlati