16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaFoligno, il caso Fils finisce in Parlamento

Foligno, il caso Fils finisce in Parlamento

Pubblicato il 27 Maggio 2017 10:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Il caso Fils finisce in Parlamento. A portarcelo è l’onorevole umbra Adriana Galgano che attualmente fa parte del gruppo parlamentare Civici ed Innovatori. Con lei c’è anche il consigliere comunale folignate di minoranza Stefania Filipponi, che da anni porta avanti in città le sue battaglie contro gli sprechi delle società partecipate. L’interpellanza urgente presentata dalla Galgano alla Camera, si focalizza soprattutto sulla situazione dei lavoratori della Fils, che rischiando di perdere il il posto dopo la messa in liquidazione della società. “Sulla Fils l’amministrazione comunale cerca di stendere un velo pietoso – scrivono Filipponi e Galgano – ma è invece importante fare chiarezza per far sì che i cittadini vengano finalmente informati dei costi e degli oneri che ricadranno su di loro e sul territorio, cercando nel contempo di tutelare i lavoratori che sono stati cinicamente svenduti dalla politica”. Nella sua interpellanza alla Camera, l’onorevole Galgano chiede quali misure si intendono adottare per “tutelare il personale in esubero, agevolando i processi di mobilità in ambito regionale”. Stefania Filipponi e Adriana Galgano fanno poi sapere che nei prossimi giorni “verranno rese note tutte le altre iniziative, già intraprese, a tutela dei folignati”. Per la parlamentare, il caso della Fils “dimostra come la gestione delle partecipate vada rivista”.

Articoli correlati