23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, l'Altolina finalmente ha la sua guida

Foligno, l’Altolina finalmente ha la sua guida

Pubblicato il 29 Maggio 2017 12:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

La natura incontaminata della nostra regione è senza dubbio uno dei punti di forza del cuore verde d’Italia e la zona dell’Altolina, nella frazione di Pale, è sicuramente un esempio di conservazione e valorizzazione massimo del territorio circostante. Ad un anno dall’apertura dell’Abbadessa, la Comunanza Agraria di Pale ha presentato alla cittadinanza la prima guida, bilingue, sul Parco dell’Altolina. In un comodo dépliant sono riassunte le maggiori attrazione turistiche del parco che si snoda lungo la Valle del Menotre con lo scopo di avere in un unico documento tutto ciò che è possibile visitare sia a piedi, che in bicicletta. Una cartina geografica segna i vari percorsi, diversificati dai colori per difficoltà, ormai tutti accessibili e ripuliti in maniera esemplare dalla Comunanza Agraria. “Siamo felicissimi di poter presentare questa guida che rappresenta il riassunto di tutte le nostre fatiche di questi ultimi anni – dichiara Tonino Formica, presidente della Comunanza Agraria di Pale – abbiamo ripreso il vecchio nome ‘Parco dell’Altolina’ che ricorreva venti anni fa. Il parco ormai è pronto al turismo estivo del 2017, stiamo studiando anche dei percorsi per portatori di handicap, il nostro lavoro è costante con decine di volontari e collaboratori che mantengono puliti i percorsi e sempre fruibili. La guida percorre le Cascate del Menotre, ormai apprezzate da turisti locali e anche di fuori regione per la loro bellezza e scorci paesaggistici incredibili e proprio per mantenere sempre alta l’armonia di queste cascate chiediamo una regolamentazione più precisa, per quanto riguarda l’erogazione dell’acqua almeno negli weekend. Oltre alle cascate ci sono dei riferimenti alle grotte dell’Abbadessa, scoperte un anno fa e con un turismo medio di cento persone al giorno; la Falesia di Pale ormai un punto di riferimento per tutti coloro che realizzano free-climbing per concludere con l’ormai storico Eremo di Santa Maria Giacobbe. Patrocinata dal Comune di Foligno e realizzata con la collaborazione – conclude Tonino Formica – della Fie Aula Verde di Pale, Legambiente di Foligno e il laboratorio di Scienze Sperimentali, che ci hanno supportato appieno nell’intero progetto, siamo fieri di poter donare alla cittadinanza questo utile strumento. Il nostro impegno non finisce qua considerando le recenti scoperte della grotta del Cervo, da parte del gruppo speleologico di Todi, alle quali nutriamo una forte speranza di poter trovare un qualcosa di unico per il territorio”. Alla presentazione della guida il sindaco Nando Mismetti che dichiara di “appoggiare con i mezzi, che l’amministrazione comunale possiede, le azioni della Comunanza Agraria di Pale. Abbiamo fortemente voluto l’apertura delle grotte dell’Abbadessa e i numeri sono dalla nostra parte, proprio per questo motivo in futuro cercheremo di intercettare i bandi giusti europei per trovare fondi necessari al miglioramento, soprattutto per l’illuminazione a terra, del percorso delle grotte. Un’area così ben curata come il parco dell’Altolina è un fiore all’occhiello per il comune di Foligno e le recenti scoperte della grotta del Cervo ci danno conferma della grande importanza naturalistica della valle del Menotre”.

Articoli correlati