16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaEx Novelli, bocciato il concordato di Alimentitaliani

Ex Novelli, bocciato il concordato di Alimentitaliani

Pubblicato il 29 Settembre 2017 14:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Doccia gelata per le centinaia di dipendenti della ex Novelli. Il tribunale di Castrovillari (Cosenza) ha infatti respinto la proposta di concordato in continuità della scorsa estate quando, la società Alimentitaliani della famiglia Greco di Cariati aveva acquistato l’azienda umbra impegnata nel settore agroalimentare. L’operazione, portata avanti dal Cda tecnico, ottenne il via libera da parte del ministero dello Sviluppo economico nonostante i fratelli Novelli fossero di tutt’altra opinione. Ora il grave rischio per la ex Novelli è quella di finire in fallimento. Subito mobilitati i sindacati, che hanno chiesto un incontro al Mise per evitare il peggio. “Dopo la sentenza del tribunale di Castrovillari, che ha respinto la proposta di concordato avanzata dalla società Alimentitaliani in merito alla situazione della Ex Novelli – scrivono invece in una nota i parlamentari umbri del Pd Marina Sereni e Gianluca Rossi – non possiamo che esprimere preoccupazione per il futuro dell’azienda e dei lavoratori. Abbiamo perciò contattato il viceministro Teresa Bellanova, che ha seguito la vicenda sin dall’inizio, la quale ci ha assicurato la volontà di acquisire rapidamente tutti gli elementi legali necessari per poter convocare un incontro presso il Mise”.

Articoli correlati