20.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeEconomiaEx Novelli, bocciato il concordato di Alimentitaliani

Ex Novelli, bocciato il concordato di Alimentitaliani

Pubblicato il 29 Settembre 2017 14:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Doccia gelata per le centinaia di dipendenti della ex Novelli. Il tribunale di Castrovillari (Cosenza) ha infatti respinto la proposta di concordato in continuità della scorsa estate quando, la società Alimentitaliani della famiglia Greco di Cariati aveva acquistato l’azienda umbra impegnata nel settore agroalimentare. L’operazione, portata avanti dal Cda tecnico, ottenne il via libera da parte del ministero dello Sviluppo economico nonostante i fratelli Novelli fossero di tutt’altra opinione. Ora il grave rischio per la ex Novelli è quella di finire in fallimento. Subito mobilitati i sindacati, che hanno chiesto un incontro al Mise per evitare il peggio. “Dopo la sentenza del tribunale di Castrovillari, che ha respinto la proposta di concordato avanzata dalla società Alimentitaliani in merito alla situazione della Ex Novelli – scrivono invece in una nota i parlamentari umbri del Pd Marina Sereni e Gianluca Rossi – non possiamo che esprimere preoccupazione per il futuro dell’azienda e dei lavoratori. Abbiamo perciò contattato il viceministro Teresa Bellanova, che ha seguito la vicenda sin dall’inizio, la quale ci ha assicurato la volontà di acquisire rapidamente tutti gli elementi legali necessari per poter convocare un incontro presso il Mise”.

Articoli correlati