9.7 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeEconomiaEx Novelli, bocciato il concordato di Alimentitaliani

Ex Novelli, bocciato il concordato di Alimentitaliani

Pubblicato il 29 Settembre 2017 14:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Doccia gelata per le centinaia di dipendenti della ex Novelli. Il tribunale di Castrovillari (Cosenza) ha infatti respinto la proposta di concordato in continuità della scorsa estate quando, la società Alimentitaliani della famiglia Greco di Cariati aveva acquistato l’azienda umbra impegnata nel settore agroalimentare. L’operazione, portata avanti dal Cda tecnico, ottenne il via libera da parte del ministero dello Sviluppo economico nonostante i fratelli Novelli fossero di tutt’altra opinione. Ora il grave rischio per la ex Novelli è quella di finire in fallimento. Subito mobilitati i sindacati, che hanno chiesto un incontro al Mise per evitare il peggio. “Dopo la sentenza del tribunale di Castrovillari, che ha respinto la proposta di concordato avanzata dalla società Alimentitaliani in merito alla situazione della Ex Novelli – scrivono invece in una nota i parlamentari umbri del Pd Marina Sereni e Gianluca Rossi – non possiamo che esprimere preoccupazione per il futuro dell’azienda e dei lavoratori. Abbiamo perciò contattato il viceministro Teresa Bellanova, che ha seguito la vicenda sin dall’inizio, la quale ci ha assicurato la volontà di acquisire rapidamente tutti gli elementi legali necessari per poter convocare un incontro presso il Mise”.

Articoli correlati