5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeEconomiaIspettorato del lavoro, in Umbria nasce l'Osservatorio sulle cooperative

Ispettorato del lavoro, in Umbria nasce l’Osservatorio sulle cooperative

Pubblicato il 30 Settembre 2017 09:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

In Umbria nasce l’Osservatorio unico sulle cooperative, che avrà il compito di individuare i fenomeni relativi alla cooperazione irregolare e opererà sul territorio delle province di Perugia, Terni e Rieti. Si tratta di una grande novità anche dal punto di vista della competenza territoriale, in quanto il nuovo Osservatorio garantirà dinamicità e un potenziamento dell’attività ispettiva, poiché è ormai purtroppo consolidata la presenza di cooperative irregolari su più territori soprattutto limitrofi. Gli osservatori già attivi da alcuni anni in Italia nascono dalla collaborazione tra le parti sociali interessate e gli organi di vigilanza dell’Ispettorato del lavoro, dell’Inps e dell’Inail, con lo scopo di creare un’efficace sinergia volta a condividere informazioni e banche dati dei vari enti; tutto ciò sarà possibile anche grazie agli incontri periodici di coordinamento che si terranno nelle sedi territoriali degli Ispettorati del lavoro. La lotta alle cooperative irregolari avrà quindi a disposizione un nuovo prezioso strumento, che permetterà una più accurata vigilanza contro le cd cooperative “spurie”, le quali pongono in essere veri e propri comportamenti di dumping, che danneggiano la parte sana della cooperazione che va invece salvaguardata. Tale attività di controllo è quindi di estrema attualità e di significativa importanza, in quanto gli appalti per la gestione di servizi, sia nel pubblico che nel privato, sono sempre di più affidati alle società cooperative e non di rado, in tale ambito, si riscontrano una illecita riduzione del costo del lavoro, forti ribassi nelle gare pubbliche e fenomeni di sfruttamento del lavoro. Un vero e proprio danno per i lavoratori, per le cooperative che rispettano le regole e per l’intero tessuto socio-economico dei territori coinvolti.

Articoli correlati