24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaSpoleto, la Confcommercio: "No a nuovi centri commerciali”

Spoleto, la Confcommercio: “No a nuovi centri commerciali”

Pubblicato il 13 Ottobre 2017 13:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

No a nuovi centro commerciali. Non accetta repliche la netta posizione del presidente di Confcommercio Spoleto, Tommaso Barbanera, sulle ipotesi di un progetto di conversione che interesserebbe l’area e gli immobili industriali delle ex Arti Grafiche Panetto & Petrelli. Posizione che il numero uno dell’associazione spoletina dei commercianti ha ribadito nella lettera inviata al sindaco Fabrizio Cardarelli. Missiva nella quale Barbanera ha invitato l’amministrazione ad una “riflessione ponderata sul futuro della città, in termini commerciali, ma anche di servizi al territorio e di innovazione”. Per il presidente di Confcommercio, infatti, “in questa fase storica, sociale ed economica, si sente la necessità di tutto fuorché di nuovo commercio. Piuttosto – sottolinea – ci piacerebbe poter parlare di innovazione, capitale umano e nuovi trend di consumo: tutte cose – prosegue – che con il mattone, le varianti urbanistiche e le volumetrie hanno poco a che fare, visto che il mondo della distribuzione sta andando sempre più verso formule soft e sempre meno verso nuove strutture”. L’auspicio, dunque, è che il progetto di conversione su cui si sta lavorando per l’area industriale dell’ex Panetto & Petrelli porti magari alla creazione di spazi dedicati all’arte, alla cultura ed all’innovazione. Nel caso in cui le notizie circolate negli scorsi giorni abbiano un fondo di verità, l’invito che Tommaso Barbanera rivolge alle istituzioni cittadine è “di sospendere qualsiasi procedura ed avviare quanto prima una fase di confronto sulla visione che l’amministrazione ha del commercio, del suo ruolo e delle necessità – conclude – che ha questa città in termini di servizi e di innovazione”.

Articoli correlati