14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaReAct, il teatro contemporaneo guarda anche alle fasce deboli

ReAct, il teatro contemporaneo guarda anche alle fasce deboli

Pubblicato il 9 Novembre 2017 15:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Una nuova stagione tutta da scoprire quella di “Re: act, domande e risposte del teatro contemporaneo”, rassegna nata a Foligno dall’interazione tra l’associazione Zoe e lo Spazio Zut. Sei gli spettacoli in cartellone, illustrati dai due direttori artistici Emiliano Pergolari e Michele Bandini, tra monologhi e dialoghi, performance e danza, storie e immaginari. Uno, invece, il filo conduttore: il teatro nella sua declinazione più ampia. Dopo l’anteprima andata in scena in occasione di Umbrialibri 2017 a Foligno, con ‘Di terra e d’oro’ di Elena Bucci, la nuova stagione prenderà il via venerdì 10 novembre per poi concludersi a marzo. Particolarità di questa edizione, poi, la scelta di declinarla al femminile. Ad essere ospitate, infatti, quasi esclusivamente artiste, autrici, attrici, registe o progetti a tematica femminile. “Re: act’ – è stato sottolineato durante la presentazione – è un’iniziativa che, quest’anno ancora di più, si rivolge a tutti, grazie anche al nuovo progetto Zut Cultura Accessibile, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. In questo modo – è stato detto – sarà una stagione di tutta la città, grazie anche ai ‘Voucher Zut’ che verranno distribuiti  con l’obiettivo di coinvolgere le fasce deboli”. Con i voucher, infatti, sarà possibile assistere a tutti gli spettacoli gratuitamente. ‘Re: act’, inoltre, si conferma un tassello fondamentale della proposta culturale contemporanea della città di Foligno, rafforzando la vocazione di natura nazionale e internazionale del progetto di residenza artistica che Zoe sta portando avanti in collaborazione con lo Spazio Zut. ‘Re: act’ infatti è un progetto di promozione della cultura teatrale riconosciuto dal ministero Mibact inserito nel progetto di residenza artistica ‘Foligno InContemporanea’. La rassegna di teatro contemporaneo, giunta al suo quarto anno – lo ricordiamo – è inserita all’interno del Progetto di residenza ‘Foligno InContemporanea’ con il contributo di Comune di Foligno, Regione Umbria, Ministero per le Attività Culturali, Fondazione Cassa di risparmio di Foligno.

 

CARTELLONE

ELLA  – Nerval Teatro

10 novembre ore 21.15 –   10 euro intero, 7 euro ridotto*

‘TODI IS A SMALL TOWN IN THE CENTER OF ITALY’ – Liv Ferracchiati – Produzione Teatro Stabile dell’Umbria

6-7-8 dicembre ore 21.15,  – 10 euro intero, 7 euro ridotto*

‘L’ASTA DEL SANTO’  – Gli Omini 

22 dicembre ore 21.15 – 10 euro intero, 7 euro ridotto*

‘VITA AGLI ARRESTI DI AUNG SAN SUU KYI’ – Proiezione del film del Teatro delle Albe e a seguire  incontro con Roberto Magnani 

28 gennaio ore 18.15 – ingresso gratuito

‘R. OSA_10 ESERCIZI PER NUOVI VIRTUOSISMI’ – di Silvia Gribaudi con Claudia Marsicano – in collaborazione con Teatro Stabile dell’Umbria

4 febbraio ore 18.15 – 10 euro intero, 7 euro ridotto*

GIANNI – La Società dello Spettacolo – Di e con Caroline Baglioni   

3 marzo, ore 21.15 – 10 euro intero, 7 euro ridotto*

*ridotto: fino a 25 anni

ABBONAMENTI 

ABBONAMENTO 5 SPETTACOLI – 40 euro

ABBONAMENTO 5 RIDOTTO – 30 euro

ABBONAMENTO 3 SPETTACOLI – 25 euro 

ABBONAMENTO 3 RIDOTTO – 18 euro 

L’abbonamento include anche la Proiezione del Film del Teatro delle Albe “Vita agli arresti di  Aung San Suu Kyi”

Bonus Cultura e/o Carta del Docente

Iscrivendosi a Bonus Cultura (rivolto a chi compie 18 anni nel 2017)  e/o Carta del Docente (riservato agli insegnanti) è possibile richiedere l’abbonamento alla stagione teatrale ‘Re: act’ dello Spazio ZUT in maniera gratuita.

Prima di ogni spettacolo serale o dopo quello pomeridiano (ore 20 circa) sarà possibile partecipare alla Cena di Stagione nella ZUT Gallery (prenotazione obbligatoria, con limitata disponibilità di posti, al 389 0231912).

 

 

Articoli correlati