12 C
Foligno
mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeAttualitàAnche Trevi pronta ad accogliere la carta d'identità elettronica

Anche Trevi pronta ad accogliere la carta d’identità elettronica

Pubblicato il 10 Novembre 2017 10:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Commercio, Ugolinelli: “Al lavoro per un nuovo regolamento: in centro solo alcuni tipi di attività”

Negli scorsi giorni l’incontro tra amministrazione ed esercenti: sul tavolo anche la realizzazione di un brand per la città e un piano di decoro urbano. Ma non tutti i negozianti sono soddisfatti: “Presentato un progetto senza specificare budget e tempi"

Audizione Vus, Bravi: “Individuato percorso nuovo. Prossimo tema l’idrico”

Dal consigliere “dem” soddisfazione per quanto emerso durante la commissione controllo o garanzia con i vertici dell’azienda. "La sua operatività incide sulla condizione di tutti i cittadini del territorio ed è importante mantenere la caratteristica pubblica dell’azienda"

Liste d’attesa, in 5 mesi smaltite quasi 20mila prestazioni

Al 3 novembre ne risultavano 68mila inserite nei percorsi di tutela contro le 87mila di giugno. Poco meno di 33mila quelle oltre i tempi utili previsti dalla classe di priorità: nessuna urgente e solo 242 da garantire in 10 giorni

Dopo Spello e Foligno, anche Trevi annuncia l’introduzione della carta d’identità elettronica. Dallo scorso lunedì, infatti, il nuovo formato sostituirà definitivamente quello cartaceo. Nel documento saranno archiviati e stampati i dati personali del cittadino, compresa l’impronta di un dito di ciascuna mano. Le informazioni saranno anche memorizzate su un microchip integrato, permettendo il controllo dell’identità del cittadino e riducendo le possibilità di contraffazione. La nuova carta d’identità elettronica sarà, inoltre, valida per l’espatrio. Oltre a ciò, in occasione del primo rilascio o del rinnovo, l’interessato – se maggiorenne – avrà la facoltà di dichiarare la propria volontà o meno a donare organi e tessuti al momento del decesso. I documenti d’identità cartacei emessi rimarranno comunque validi fino alla loro scadenza naturale. Il rinnovo sarà possibile nei sei mesi antecedenti la scadenza. Si precisa che lo sportello del cittadino sarà solo il punto di ricezione della richiesta e non provvederà più alla stampa del documento. Sarà cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, tramite il Ministero dell’Interno, spedire la nuova carta all’indirizzo indicato dal cittadino, entro sei giorni lavorativi dalla richiesta. Gli utenti dovranno recarsi allo sportello del cittadino – possibile la prenotazione – muniti di una fototessera recente, del codice fiscale, del vecchio documento di identità e, nel caso, della ricevuta di prenotazione. I cittadini extracomunitari dovranno essere in possesso anche del passaporto e del permesso di soggiorno in corso di validità. I costi per ottenere la nuova carta d’identità elettronica sono fissati dallo Stato ed ammontano ad 22 euro e 20 centesimi in caso di primo rilascio o rinnovo, e a 27 euro e 35 centesimi in caso di rilascio di duplicato per deterioramento e smarrimento. Viste le nuove e particolari procedure di emissione è preferibile fare la carta di identità elettronica su appuntamento prenotandosi attraverso la registrazione su un apposito sito del Ministero dell’interno, all’indirizzo https://agendacie.interno.gov.it. Per maggiori informazioni sulla carta di identità elettronica è possibile consultare il sitowww.cartaidentita.interno.gov.it o www.comune.trevi.pg.it oppure chiamando lo 0742/3321.

Articoli correlati