20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeEconomiaVini, il Sagrantino di Scacciadiavoli tra i cento migliori al mondo

Vini, il Sagrantino di Scacciadiavoli tra i cento migliori al mondo

Pubblicato il 22 Novembre 2017 10:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

Il Sagrantino sul tetto del mondo. Lo storico vitigno autoctono di Montefalco stupisce ancora una volta e riesce ad entrare nella prestigiosissima classifica redatta da Wine Spectator. La rivista specializzata, ogni anno pubblica l’autorevole “Top 100” dei vini prodotti in tutto il globo. In quella pubblicata pochi giorni fa, tra i migliori cento vini del 2017 c’è il Sagrantino di Montefalco firmato Scacciadiavoli. La cantina guidata dalla famiglia Pambuffetti ha quindi fatto centro, grazie all’annata 2011 che ha permesso a Scacciadiavoli di ottenere ben 92 punti sui 100 a disposizione. Per Wine Spectator, il Sagrantino prodotto da Pambuffetti è finemente bilanciato, “oltre ad essere elegante e leggermente succoso, con una leggera venatura minerale che acquista forza sul finale”. La rivista consiglia di berlo fino al 2027. Il Sagrantino Scacciadiavoli si è piazzato alla posizione numero sessantasei. Quest’anno a meritarsi il trofeo di miglior vino è stato invece un merlot prodotto nella Napa Valley (California) dalla cantina Duckhorn. Tornando ai vini di casa nostra, è il secondo anno consecutivo che un produttore montefalchese entra a far parte della “Top 100” di Wine Spectator. Lo scorso anno era toccato al Grecante di Arnaldo Caprai, che con 90 punti si era posizionato all’88esimo posto. Insomma, con dei risultati così, non resta che..brindare!

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati