16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaDa Twin Peaks a Foligno: mercoledì c'è il concerto di Chrysta Bell

Da Twin Peaks a Foligno: mercoledì c’è il concerto di Chrysta Bell

Pubblicato il 27 Novembre 2017 13:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Lei è la musa di David Lynch. Lui l’ha voluta sul set della terza stagione di Twin Peaks dopo averla già coinvolta in passato in altri progetti. Parliamo di Chrysta Bell, artista texana che si muove tra musica, teatro e macchina da presa. Mercoledì 29 novembre sarà a Foligno, al Supersonic Music Club, per una delle due uniche date che segnano il ritorno in Italia del suo “We Dissolve tour”. Un’occasione imperdibile di assistere ad uno show fatto di brani visionari e atmosfere torbide: le stesse che hanno fatto perdere la testa a Lynch. Nata ad Austin (Texas) nel 1979, Chrysta Bell è una performer dotata di voce profonda e ammaliante. “La prima volta che l’ho vista esibirsi ho pensato che fosse un’aliena. La più bella aliena di sempre”, ha dichiarato il regista parlando di lei. L’incontro tra i due l’ha portata a registrare parte della colonna sonora del film “Inland Empire” (2006). Poi, dopo questa collaborazione, Lynch ha co-scritto e prodotto il primo album di Chrysta Bell, “Somewhere In The Nowhere”, e il suo Ep “This Train”. Arriviamo infine alla parte in Twin Peaks e al successo mondiale. “David è stato un mentore per me, è un maestro, un guru, il suo modo di approcciarsi alla vita mi ha ispirato enormemente”, ha detto lei parlando del regista che l’ha lanciata nel mondo dello spettacolo.  Il suo nuovo disco “We Dissolve”, è uscito all’inizio di giugno, è prodotto da John Parish, noto per il suo lavoro con PJ Harvey. In queste settimane è uscito l’ultimo singolo, “Undertow”, scritto insieme a Christopher Smart e prodotto da Alex Silva. Su di lei ci sarebbe molto da dire. Di certo sono poche le artiste che oggi sono capaci di creare un mood e un hype così speciale e misterioso come è riuscita a fare Chrysta Bell. Un’artista magica e sofisticata, una figura sinuosa con lo sguardo penetrante: quando si esibisce la cantante texana è ipnotica e rapisce il pubblico con la sua musica e i suoi abiti luccicanti. Negli ultimi mesi è finita sulle copertine delle riviste di mezzo mondo. Parlando del suo disco, durante un’intervista per “Io donna”, il magazine del “Corriere della Sera”, Chrysta Bell ha detto: “Volevo fare un gran disco, un disco che potesse suonare bene dal vivo e soprattutto toccare l’ascoltatore a un livello profondo. Quando lavori a delle canzoni non sai mai cosa può scaturire, noi abbiamo sperimentato tanto, abbiamo provato e riprovato, non avevamo garanzie che ciò che stavamo facendo ci avrebbe condotto a un buon risultato, ma ci siamo costantemente impegnati a esplorare. E sì, l’obiettivo era di dare ai brani una sensualità, un’atmosfera misteriosa, ma senza tralasciare un certo di grado di accessibilità”. Mercoledì 29 novembre sarà a Foligno, per un concerto-evento per cui c’è grande attesa. Ad aprire la serata ci penserà Fiammetta Alexander, cantautrice e performer originaria di Roma. Background fatto di musica, danza e teatro, le sue visioni sono impregnate di ombre da film Noir, glamour hollywoodiano e sensualità gotica 70s.

Articoli correlati