19.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaL’ultimo film di animazione della 20th Century Fox parla folignate con l’arte...

L’ultimo film di animazione della 20th Century Fox parla folignate con l’arte di Stefano Emili

Pubblicato il 14 Dicembre 2017 14:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Daniele Santarelli vince anche la Champions: è Grande Slam con Conegliano

Il tecnico folignate vince un altro trofeo in carriera, è il 26esimo con l'Imoco Volley. Quest'anno le Pantere venete hanno vinto tutto ciò che c'era da vincere: è la prima volta nella storia della società

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Domenica scorsa è apparsa a sorpresa a Milano, in piazza Duomo. E da lì è partita la sfida a colpi di selfie da parte di cittadini e turisti. Scatti poi approdati sui più trafficati social, nei quali compariva – accanto al soggetto di turno – il simpatico faccione del toro Ferdinand, ultima creazione della 20th Century Fox Animation. Nessuno, però, sapeva – fino all’annuncio ufficiale – che quell’opera artistica porta una firma folignate. Quella di Stefano Emili, contattato dai celebri studi cinematografici statunitensi per promuovere a livello nazionale, attraverso l’arte, il film d’animazione digitale che vede appunto protagonista Ferdinand. “Per questa esperienza – racconta Emili – non potevo che affidarmi alla preziosa collaborazione degli abili cartapestai del laboratorio dei carri allegorici “Fabrizio Biagetti” del “Carnevale dei Ragazzi” di Sant’Eraclio”. E così è stato. Dopo essersi rimboccato le maniche, il team di artisti si è messo al lavoro per realizzare in pochi giorni la scultura che poi – come detto – domenica 10 dicembre è apparsa a sorpresa in piazza Duomo, a Milano. Un modo alquanto originale e suggestivo per festeggiare le due nominations  – quella come miglior film d’animazione e miglior canzone “Home” – ai Golden Globe 2018  del film “Ferdinand” che uscirà per Natale nelle sale cinematografiche il prossimo 21 dicembre prodotto da Blue Sky Studios, creatori – tra gli altri – di pellicole come Rio e l’Era Glaciale. La trama del film diretto da Carlos Saldanha con John Cena e Kate Mckinnon è l’adattamento di un libro per ragazzi scritto da Munro Leaf e illustrato da Robert Lawson nel 1936, “Il toro Ferdinand” appunto, che fu apprezzato da Thomas Mann, Gandhi, Franklin e Eleanor Roosvelt. Per i contenuti ritenuti “sovversivi” fu bruciato dai nazisti e messo all’indice dalla Spagna franchista. A dispetto della sua stazza e della sua forza, infatti, il toro non ha alcun interesse a dimostrare di essere potente e feroce, al contrario aspira ad una vita tranquilla, annusa le margherite si stiracchia all’ombra degli alberi e fa amicizia con una bambina adorabile Nina. Il toro “pacifista” che non ama la violenza della corrida si lancia in un ardito e roccambolesco piano di fuga dalla Villa dei Tori dove era stato requisito. L’imponente scultura di “Ferdinand” realizzata da Stefano Emili che campeggiava nella centralissima piazza Duomo è stata poi trasferita al “Bicocca Village” centro commerciale di Milano, dove rimarrà fino a domenica 17 dicembre, prima di raggiungere la galleria commerciale “Porta di Roma” dal 18 al 24 dicembre.

Articoli correlati