5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàFoligno, dal Comune 50mila euro per gli eventi: “Cotta o Cruda” in...

Foligno, dal Comune 50mila euro per gli eventi: “Cotta o Cruda” in cima alla lista

Pubblicato il 19 Dicembre 2017 12:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Con la fine dell’anno a Foligno è tempo di rendicontazione in tema di contributi e sostegni da parte del Comune nei confronti di tutte quelle realtà che organizzano eventi e manifestazioni. In questi giorni palazzo comunale sta provvedendo ad inquadrare tutte quelle che sono state le spese per quanto riguarda il settore cultura, sport ed eventi vari. Il viaggio di Rgunotizie quest’oggi parte dai contributi che il Comune concede a quelle realtà impegnate nelle iniziative di promozione e valorizzazione. Così come lo scorso anno, anche per il 2017 la fetta più grande dei contributi va alla Confesercenti della presidente Cristiana Mariani per l’organizzazione di “Cotta o Cruda”, la rassegna della birra artigianale. Alle “bionde” da sorseggiare in estate sono andati 11.500 euro, ovvero 500 in più rispetto allo scorso anno. Segue subito dopo nella lista delle manifestazioni di promozione la Notte Rosa dell’associazione “Innamorati del Centro” di Francesca Cascelli: in questo caso da palazzo comunale sono arrivati 7mila euro. Tremila euro (ovvero il doppio del 2016) per il Paiper Festival, mentre duemila euro sono stati stanziati per la “Sagra della Patata Rossa”. Mille euro per tre eventi: la “Befana volante” di “Innamorati del Centro”, l’Umbria in un bicchiere di Slow Food e “Autunno a Foligno” organizzato da “La Luce”. Cinquecento euro alla Pro Foligno per “Foligno in Fiore”. Stesso importo per il comitato “Pro Serrone” che ha organizzato la Giornata ecologica. Altri cinquecento euro per “Babbo Natale alle Fonti” per l’associazione “Fonti di Sassovivo” e per la rivista “Umbria da Vivere” dell’omonima realtà. Chiude il quadro il Centro servizi Foligno per il progetto “Polline” al quale sono andati 200 euro. Il totale fa 28mila e 700 euro, ai quali vanno aggiunti i circa 20mila che il Comune ha stanziato per le luminarie e l’albero di Natale per le festività in corso.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati