32.8 C
Foligno
mercoledì, Luglio 16, 2025
HomeEconomiaFils, i dipendenti: “Natale senza stipendio”. La replica: “Solo piccoli slittamenti”

Fils, i dipendenti: “Natale senza stipendio”. La replica: “Solo piccoli slittamenti”

Pubblicato il 20 Dicembre 2017 17:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna, dal Comune una “casa” per le associazioni

Pubblicato il bando per la concessione di uno spazio in corso Amendola che potrà essere utilizzato per lo svolgimento di attività da parte delle realtà presenti sul territorio. “Una risposta alle esigenze di chi opera ispirandosi alla solidarietà e alla cooperazione”

Francesco Rapo è il nuovo segretario del Pd di Spello

Tra le linee programmatiche del nuovo segretario il dialogo interno al partito e il confronto con le realtà del territorio. Dal circolo annunciano “sostegno e stimolo all’amministrazione comunale e visione della Spello presente e futura”

Foligno, minaccia di morte l’ex moglie e punta un coltello contro i poliziotti

L’uomo, un 33enne, è stato arrestato nella notte di lunedì dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. In forte stato di agitazione e particolarmente aggressivo, si era barricato in casa insieme alle figlie, minacciando intenti suicidi

Ci hanno lasciato senza stipendi e senza tredicesima”. E’ il grido d’allarme dei dipendenti Fils, la società partecipata del Comune di Foligno attualmente in liquidazione. I lavoratori definiscono quello alle porte un “Natale amaro”, visto che a loro dire da mesi stanno percependo lo stipendio a rate, nonostante i servizi procedano regolarmente. “Prima di pagare regolarmente gli stipendi – spiegano i dipendenti della Fils – si è proceduto al risanamento dei debiti verso gli enti. Debiti di certo non creati dai dipendenti, i quali, nonostante la drammatica situazione, continuano a svolgere il proprio dovere”. Nella nota diffusa in queste ore, i dipendenti della Fils tornano poi a parlare delle ultime vicissitudini societarie. Dopo la messa in liquidazione infatti, i lavoratori parlano di “pressioni durate un anno per il cambio contrattuale”. Per gli stessi, nonostante un trend positivo nel 2017 e la vendita dell’immobile di via IV novembre, “si è comunque voluto procedere alla cessione del ramo di azienda senza prendere in considerazione la possibilità di mobilità fra enti o partecipate prevista dalla legge Madia. Gli amministratori – concludono i lavoratori della partecipata – si sono scaricati la coscienza inserendo nelle gare di appalto la clausola sociale che non dà nessun tipo di garanzia alla salvaguardia dei posti di lavoro gettando i dipendenti nello sconforto di un futuro incerto”. LA REPLICA – Non si è fatta attendere la replica dell’ex amministratore unico di Fils nonché attuale liquidatore, Stefano Mattioli. “Posso capire che passare Natale senza stipendio sia dura, ma i pagamenti slitteranno di pochi giorni solamente per motivi legati a ritardi burocratici. Sulla tredicesima – spiega Mattioli – già c’era un accordo con i sindacati, i quali erano a conoscenza che il pagamento sarebbe stato fatto in ritardo”. Ma Stefano Mattioli ribatte colpo su colpo, anche per quanto riguarda le presunte pressioni per il cambio di contratto. “Non è così – afferma il liquidatore – sono state effettuate due votazioni per decidere se cambiare o meno il contratto. Prendendo atto dei dinieghi, ho scritto al Comune che non c’erano i presupposti per continuare a svolgere i servizi”. Il liquidatore chiude poi con la mancata mobilità tra enti per la riassunzione dei lavoratori: “E’ una norma che può essere applicata solo se i dipendenti servono ad altre partecipate, ma non era il nostro caso. I dipendenti Fils che verranno riassunti dalle società che prenderanno in gestione i servizi non dovranno temere – conclude – visto che saranno tutelati dalla clausola di salvaguardia come previsto dall’articolo 2112 del Codice civile”.

Articoli correlati