25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeEconomiaTari, a Foligno sale la bolletta: rincari dal 2,5 al 3,5%

Tari, a Foligno sale la bolletta: rincari dal 2,5 al 3,5%

Pubblicato il 2 Febbraio 2018 07:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Sarà un 2018 all’insegna degli aumenti a Foligno per quanto riguarda la Tari. La tassa sui rifiuti, pur in maniera lieve, aumenterà per tutte le utenze, domestiche e non. L’annuncio è arrivato nel pomeriggio di giovedì in occasione della riunione della prima commissione consiliare. Per quanto riguarda le abitazioni, il Comune prevede un incremento tra il 2,5 ed il 3 per cento, mentre per le utenze non domestiche i rincari del 2018 andranno tra il 3,30 ed il 3,50 per cento. Secondo una stima fatta dagli uffici comunali, un’utenza domestica pagherà mediamente tra i cinque e i dieci euro in più rispetto al passato. Le motivazioni, come spiegato dall’assessore Elia Sigismondi, sono dovute principalmente al miglioramento e all’allargamento della raccolta differenziata porta a porta dell’organico. Entro l’anno dovrebbero quindi scomparire i cassonetti stradali dell’umido per fare spazio ad un ritiro utenza per utenza. “I nostri incrementi – spiega l’assessore – rimangono di gran lunga inferiori rispetto a quelli di altre realtà del territorio umbro. Quando si parla di Tari – ha proseguito Sigismondi – bisogna pensare anche al livello dei servizi offerti ai cittadini: ovviamente il ritiro porta a porta sul quale stiamo investendo è un servizio più oneroso rispetto a quello stradale che si faceva qualche anno fa”. Anche per quest’anno il Comune di Foligno ha previsto un fondo che servirà per l’esenzione della Tari nei confronti di quei soggetti con un Isee inferiore ai 5mila euro. In bilancio sono già previsti 80mila euro, ai quali si andranno ad aggiungere in corso d’opera altri 100mila: cifra che servirà per venire incontro alle fasce deboli, che per il 2018 saranno già esentate dal pagamento della prima rata. Nel corso dell’incontro con i responsabili della Valle Umbra Servizi ed i consiglieri comunali, l’assessore Sigismondi ha inoltre voluto ribadire il fatto che Foligno è tra i pochi territori dove il ciclo dei rifiuti è ancora interamente in mano pubblica. Per quanto riguarda la tariffa puntuale, la sua applicazione in città slitterà. Prima infatti, Comune e Vus dovranno mettere mano al riassetto complessivo della raccolta differenziata. Solamente dopo aver messo a punto il tutto, si penserà alla tariffa puntuale.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati