24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, quasi due milioni per realizzare il "Parco urbano diffuso"

Foligno, quasi due milioni per realizzare il “Parco urbano diffuso”

Pubblicato il 3 Febbraio 2018 13:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’idea c’è, il finanziamento pure. A mancare è solo, nel dettaglio, ciò che si andrà a fare in concreto. Di certo c’è che si lavorerà per riqualificare una zona della città di Foligno, che ad oggi non è riuscita a esprimere il massimo delle proprie potenzialità. Il riferimento è all’area che va dagli Orti Jacobilli alla frazione di Belfiore. E’ lì che dovrebbe vedere la luce quello che l’amministrazione Mismetti ha pensato come un parco urbano diffuso, con connessioni tra la città dell’acqua e la montagna. Ad essere interessato dal progetto sarà anche il Parco Hoffman che, soprattutto negli ultimi anni, è finito più volte al centro delle cronache per lo stato di abbandono – ed in alcuni casi anche di degrado – in cui versa. Per riqualificare l’intera area il Comune di Foligno potrà usufruire di un finanziamento di un milione e 889mila euro. Si tratta di fondi derivanti dal piano di sviluppo rurale per l’Umbria 2014-2020 ed in particolare dalla misura per la riqualificazione di paesaggi rurali considerati critici. Foligno, infatti, si è piazzata con questo progetto – che andrà ora definito in tutte le sue sfaccettature – in cima alla classifica di quelli finanziabili. A disposizione, quindi, quasi due milioni di euro che verranno spalmati su dieci diversi interventi. Il primo, e più corposo, di 427mila euro riguarderà la riqualificazione degli Orti Jacobilli e la rifunzionalizzazione della Torre dei Cinque Cantoni, seguito dal recupero degli spazi aperti che sorgono a ridosso della strada statale 75 per un ammontare di 305mila euro. E’ di 244mila euro, invece, lo stanziamento per la riqualificazione paesaggistica e funzionale dell’area connessa al teatro all’aperto nel tratto tra il Parco Hoffmann e Sportella Marini. Prevista anche la riqualificazione degli immobili destinati a servizi ludico-ricreativi inseriti nel nodo Sportella Marini nel parco fluviale del Topino per 183mila euro, così come si andrà a mettere mano – almeno stando al documento – all’area produttiva Briziarelli con fondi per 146mila euro. Ben tre gli interventi da 61mila euro: il primo per la sistemazione funzionale e paesaggistica di percorsi già esistenti e di nuova realizzazione nel tracciato che va da centro storico a Belfiore, passando per il quartiere di Sportella Marini; il secondo per l’attraversamento pedonale della statale e l’ultimo per interventi all’area antistante le ex Fornaci Hoffman. A chiudere il cerchio la creazione di un nuovo impianto di strutture vegetali e la riqualificazione di quelle già presenti, anche attraverso il reimpianto di specie autoctone per 36.600 euro e la sistemazione del sottopasso tra Sportella Marini e Belfiore per 24.400 euro. 

Articoli correlati