8.6 C
Foligno
giovedì, Novembre 20, 2025
HomeCronacaAnche Spoleto s'illumina di meno

Anche Spoleto s’illumina di meno

Pubblicato il 16 Febbraio 2018 17:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Umbria è pronta ad accogliere Leone XIV

Giovedì 20 novembre la prima visita di Leone XIV nella terra di San Francesco per la conclusione dell’81esima assemblea della Cei. Tra le tappe previste un momento di preghiera sulla tomba del Poverello e il pranzo a Montefalco dalle suore agostiniane

Foligno, 179 anni di polizia municipale. Nel 2025 comminate 48mila multe

Nel corso dell'anniversario del corpo cittadino, celebrato da autorità, civili, militari e religiose, la comandante Simonetta Daidone ha tracciato il bilancio di tutti gli interventi messi in atto nel corso dell’anno: ecco tutti i numeri

Open day della montagna per giovani alpinisti

Un’iniziativa alla scoperta dei panorami del gruppo Brunette-Serano tra natura, emozione e spirito di avventura. L’evento, organizzato dal Cai di Foligno è in programma per sabato 22 novembre

Doppia iniziativa a Spoleto per la Giornata del risparmio energetico. Nella città ducale saranno, infatti, organizzate la mostra Lightquake alla Rocca, alle 17 di venerdì 23 febbraio, e la passeggiata al tramonto al parco Chico Mendes, il giorno precedente, a cui aderiranno gli asili nido spoletini. L’iniziativa di venerdì si chiama “Spengiamo gli spazi, accendiamo le opere” e aderisce a “M’illumino di meno”, la grande campagna radiofonica ideata da Caterpillar, su Rai Radio2, per sensibilizzare all’uso razionale dei consumi energetici. Un’iniziativa non solo simbolica, che trova concretezza nello spegnimento delle luci nelle piazze, nei monumenti, in tante case e con visite a bassa luminosità nei musei. Il 23 febbraio a Spoleto e Gubbio, le due sedi della mostra Lightquake, saranno organizzate visite guidate gratuite su prenotazione obbligatoria (entro le 13 di quel giorno). Alle 17, con “Black Light Art – La luce che colora il buio”, gli spazi della Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e alle 18, con “Light Art”, il Palazzo Ducale di Gubbio, si spegneranno per dare voce alle opere. Il tutto si riempirà di giochi di luce soffusa, di colori e di effetti straordinari. Si creerà un simbolico collegamento tra i luoghi d’arte del Polo museale dell’Umbria delle due città. A “M’illumino di meno” aderirà anche il Tempietto sul Clitunno con l’installazione luminosa “Il colore innato”, dell’artista Carlo Dell’Amico, che sarà inaugurata alle 18. Uno dei monumenti longobardi più interessanti d’Italia e di recente inserito nella lista dell’Unesco, che sarà aperto fino alle 19.30, per consentire al pubblico di assistere all’opera con le prime ombre della notte. Ad aprire questa due giorni sarà, come anticipato, “A piccoli passi nel parco”, la passeggiata di giovedì 22 con merenda al tramonto, cui hanno aderito gli asili nido Il Bruco, Il Carillon e Il Girotondo. Partenza prevista per le 17 dal giardino de Il Girotondo, in via Martiri della Resistenza. Attraverso i vicoli del centro si raggiungerà il parco Chico Mendes, nel quale sarà consumata la merenda. A chi parteciperà viene consigliato di portare piccole torce. Per informazioni e prenotazioni, per quanto riguarda Lightquake, sono disponibili il numero 340.5510813 e il sito www.sistemamuseo.it.

Articoli correlati