25 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeCronacaAndrea e Susanna, futuri piloti d'aereo made in Foligno: “Il nostro posto...

Andrea e Susanna, futuri piloti d’aereo made in Foligno: “Il nostro posto è tra le nuvole”

Pubblicato il 21 Febbraio 2018 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Si chiamano Andrea e Susanna e saranno i piloti d’aereo del futuro made in Foligno. I due studenti del liceo scientifico “Marconi” hanno trionfato nel Corso di cultura aeronautica, che per due settimane ha tenuto banco tra gli alunni delle scuole superiori cittadine. Un progetto portato avanti dall’Aeronautica militare e atterrato a Foligno grazie all’Oma, azienda che quest’anno festeggia i 70 anni dalla nascita. Insieme ad altri 187 coetanei, Andrea e Susanna per due settimane sono stati impegnati in lezioni di volo teorico-pratiche tenute dal 60esimo stormo di Guidonia. Alla fine dei test e della prova di volo, hanno sbaragliato la concorrenza guadagnandosi uno stage estivo di due settimane in Aeronautica, per conoscere ancor più da vicino il mondo del volo. Ma Andrea e Susanna guardano già al loro futuro professionale una volta terminati gli studi scolastici: “Pensavo ad una carriera in Aeronautica già nel 2015 – racconta Susanna Montirosi – voglio entrare in Accademia e penso che il mio futuro sarà proprio tra le nuvole”. Lei ha diciassette anni, così come il secondo classificato Andrea. Ad accomunarli è anche la determinazione: “Volare è quello che mi rende felice – spiega Andrea Musone –. Una volta uscito da scuola, proverò il concorso per entrare in Aeronautica”. Sorprende la loro convinzione, così come sorprende il fatto che tra i primi dieci arrivati del Corso, sono ben quattro le ragazze. A testimonianza che il volo affascina e rapisce proprio tutti. E chissà se qualcuno di questi giovani riuscirà veramente a seguire le orme del loro concittadino Simone Agostinelli. Attualmente capitano all’interno dell’Aeronautica militare, Agostinelli nel 2005 andava ancora a scuola e fu rapito dal medesimo Corso: “Tredici anni fa ero dalla vostra stessa parte – racconta il capitano folignate agli studenti -. Ricordo che allora sbocciò un amore incredibile per il volo. Chi sarà il prossimo ad imitarmi?”. Al termine della cerimonia, tutti gli studenti hanno ottenuto un attestato di partecipazione, che farà punteggio qualora partecipassero ad un concorso per entrare nelle forze armate. A loro sono arrivate anche le raccomandazioni ed i ringraziamenti del presidente di Oma, Umberto Tonti, e del colonnello Salvatore Trincone del 60esimo stormo di Guidonia. I PIU’ BRAVI – Ecco, nel dettaglio, i primi dieci classificati del Corso di cultura aeronautica tenutosi a Foligno: Montirosi Susanna, Musone Andrea, Rovinati Alessandro, Borsetta Sara, Candellori Davide, Gamboni Valentina, Coccia Valerio, Bonacci Nicole, Casciola Andrea, Trementozzi Lorenzo.

 

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati