16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaDal polo commerciale ai 700 parcheggi, passando per il Parco archeologico: come...

Dal polo commerciale ai 700 parcheggi, passando per il Parco archeologico: come sarà Foligno est

Pubblicato il 10 Marzo 2018 15:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Ridisegnare e riprogettare una vastissima area della città. Il futuro di Foligno passa dalla sua zona est, ovvero da quell’area di circa 475mila metri quadri che tocca il cimitero centrale, il quartiere Flaminio e si avvicina al centro verso le due direttrici che sono via Piave e via III febbraio. Il Piano attuativo in variante al Prg del ’97 si articola in cinque punti strategici, che mirano a modificare profondamente diverse zone chiave della città. A presentare il progetto, che dovrebbe finire in consiglio comunale entro il 20 marzo è stato l’assessore Elia Sigismondi, insieme al dirigente Vincent Ottaviani e all’architetto Anna Conti. “Il progetto interessa un’area molto estesa della città, ridisegnando e rivedendo alcune destinazioni urbanistiche – spiega l’assessore Sigismondi – tratteggiando alcuni contenuti del prossimo Piano regolatore rispecchiando il parametro dei ‘volumi zero’”. Sono 86 i comparti del Piano attuativo ma, come detto, sono cinque i temi principali. CIMITERO CENTRALE – Si parte dal cimitero centrale, che prevede un piano di pedonalizzazione di tutta la zona adiacente di via Flaminia vecchia. Di fronte al monastero di Santa Maria in Campis è stata progettata una piazza, mentre i parcheggi, in mezzo al verde, verranno spostati nell’area sottostante dove attualmente ci sono dei terreni. In questo caso, l’idea è anche quella di spostare tutti i chioschi dei rivenditori di fiori. L’obiettivo è quello di realizzare un’area verde con una forte connotazione pedonale. PARCO ARCHEOLOGICO – A questa zona si unirà quella del Parco archeologico, ovvero quell’enorme area sulla quale dagli anni Sessanta pende un vincolo archeologico in seguito a dei ritrovamenti risalenti all’età Imperiale romana. In questo caso la proposta è quella di realizzare un parco che possa essere vissuto dai cittadini con percorsi all’aperto e valorizzazione dei reperti delle Domus. POLO SPORTIVO – Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, il polo sportivo di “Campo di Marte” godrebbe di un potenziamento, con l’attuale campo da rugby migliorato per ospitare partite di serie A e B, insieme ad un ampliamento degli spogliatoi e la creazione di una zona ristoro insieme al “Pala Winner”. Insieme a ciò, rimarrebbe lo spazio da destinare ad una pista d’atletica o a un campo da mini rugby. PARCHEGGI E POLO COMMERCIALE – Tra le prospettive più interessanti c’è senza ombra di dubbio quella che riguarda l’area dell’ex Umbra Cuscinetti, nella zona di piazzale della Pace. Lo sviluppo di quest’area denominata “Il Treno” comprenderebbe il potenziamento della zona residenziale (sia pubblica che privata), insieme ad un parcheggio interrato di due piani per 690 posti auto complessivi e 176 box auto a servizio delle abitazioni. Insieme a ciò, si uniranno anche uffici ed un polo commerciale. INFRASTRUTTURE – A servizio di un quartiere del tutto ridisegnato, arriveranno anche nuove infrastrutture. La prima sarà la rotatoria di via Rubicone, che risolverà il problema di ponte Antimo. Prevista anche il ricongiungimento di via Po con via Treviso. QUARTIERE FLAMINIO – Chiude il quadro il quartiere Ina-Casa Flaminio, sul quale verranno effettuati alcuni piccoli ritocchi che non potranno però interessare le strutture ed i palazzi già esistenti per la presenza di alcuni vincoli.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati