14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaVarchi elettronici, a Foligno 13mila multe in sette mesi. Automobilista da record:...

Varchi elettronici, a Foligno 13mila multe in sette mesi. Automobilista da record: 50 sanzioni

Pubblicato il 10 Marzo 2018 15:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Tredicimila multe in sette mesi. E’ il bilancio dell’attività svolta dagli occhi elettronici di Foligno, che dal 24 luglio scorso controllano l’accesso alle aree della Ztl in centro storico. Numeri che ad un primo impatto sembrano essere grandissimi, ma che sicuramente hanno bisogno di essere contestualizzati. A partire da quello che è stato il netto calo dei passaggi irregolari da parte degli automobilisti nelle zone soggette a restrizione. Se nelle prime settimane di attivazione delle telecamere le multe sono state tantissime, successivamente i folignati sono riusciti a prendere le misure e diventare più disciplinati. E’ così che ad oggi ciascuno dei quattro varchi attivi, mediamente, rileva circa dieci infrazioni al giorno. Tre multe ogni ora, che di fatto abbassano i livelli toccati fino a ottobre. La telecamera che lavora di più è quella di via Garibaldi, a testimonianza che la zona preferita per entrare in centro storico anche in maniera irregolare è quella che conduce poi in via Umberto I°. Il record delle contravvenzioni va ad un automobilista di Foligno, che in tutti questi mesi è riuscito a collezionarne ben 48, per una somma totale che sfiora i 5mila euro. Se le multe vengono pagate entro i cinque giorni dalla ricezione, l’importo è di 56,70 euro, mentre la sanzione sale a 81 euro dal sesto giorno in poi. A ciò, vanno aggiunti i 15 euro di spese per la notifica. Andando a fare un rapido conto, rispetto ai verbali emessi il Comune dovrebbe quindi incassare circa un milione di euro. Non sempre però la riscossione è facile, visto che per tutte le multe emesse nel 2017 (ed in questo caso si parla non solo dei verbali legati alla Ztl), ad oggi sono state saldate solamente il 71,2% delle contravvenzioni. Ma nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, l’introduzione dei varchi elettronici non deve essere vista come mera politica di “fare cassa”. L’obiettivo è infatti quello di evitare un sovraffollamento di auto in centro storico, educando i cittadini a lasciare i veicoli fuori dalle mura urbiche per poi scegliere soluzioni “verdi” per entrare nel cuore cittadino. E sotto questo punto di vista qualcosa sembra si sia già mosso. “In molti – racconta a Rgunotizie il capitano Sergio Romagnoli, responsabile del servizio all’interno del Comando di polizia municipale – ci segnalano che ora lasciano l’auto fuori dalla Ztl. Rispetto ai primi tre mesi, il numero delle sanzioni adesso è in forte calo”. Per capire se ci sarà una nuova impennata non resta che aspettare l’inizio di aprile, quando scatterà l’orario estivo della Ztl. Il che porterà ad avere le telecamere attive per qualche ora in più. La bontà dell’operazione dell’amministrazione cittadina è stata rilevata anche dal Giudice di Pace. A tutti coloro che vi si sono appellati per i “passaggi plurimi” e quindi per il ricevimento di più di una sanzione, il magistrato ha infatti sempre dato ragione al Comune di Foligno. Attualmente, dei cinque apparecchi solo quattro sono in funzione: insieme al varco di Santa Caterina (attivo h24), ci sono quelli di via Garibaldi, via XX Settembre e via San Giovanni Dall’Acqua. L’occhio elettronico di via Benedetto Cairoli attualmente non è in funzione. Ritornerà ad esserlo con l’orario estivo della Ztl, che scatterà il 1° aprile.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati