23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaLa chimica si mette in mostra a Foligno grazie agli studenti delle...

La chimica si mette in mostra a Foligno grazie agli studenti delle scuole cittadine

Pubblicato il 12 Marzo 2018 14:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Dopo aver ospitato, lo scorso anno, l’affascinante mostra dedicata all’Artico e curata dal Cnr, il Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno è pronto per tornare a sorprendere il proprio pubblico. Quest’anno, infatti, in occasione dell’ottava edizione di Festa di scienza e filosofia, che si terrà a Foligno dal 26 al 29 aprile, ci sarà un evento speciale dedicato alla chimica. Si tratta di una mostra didattica interattiva, dal titolo “La chimica. Storia, scienza, società”, allestita a palazzo Candiotti – ribattezzato per l’occasione Palazzo della Scienza – nell’ambito di Experimenta, sezione curata da Corrado Morici. Punto di forza della mostra sarà la realizzazione di una tavola periodica, sotto forma di teca, – alta due metri e lunga tre metri – all’interno della quale saranno presenti tutti gli elementi, per lo più campioni reali, fatta eccezione per quelli pericolosi o nobili, riprodotti mediante stampa 3D, e per quelli fisicamente non rappresentabili. Ogni elemento, inoltre, sarà descritto attraverso apposite informazioni. Presenti, inoltre, delle sezioni espositive che riguarderanno singoli elementi o gruppi, costituite da attrezzature multimediali per la proiezione di immagini e filmati e di informazioni. Prevista, poi, tutta una serie di attività connesse: dalle conferenze tematiche sulla scoperta e l’utilizzo degli elementi a sessioni scientifiche sperimentali che vedranno protagonisti i giovani e il grande pubblico. Tra gli esperimenti condotti su questo fronte, quelli relativi all’isolamento degli elementi chimici e alle loro reazioni. A realizzare il progetto un apposito comitato scientifico – composto da Raimondo Germani e da Paola Sassi, rispettivamente docente di Chimica organica e di Chimica fisica all’Università degli Studi di Perugia, e da Gabriele Pastori, Ph.D. in Scienze chimiche – con la collaborazione degli studenti del Liceo scientifico “Marconi”, dell’Itt “Da Vinci” e dell’Ipia “Orfini” di Foligno, coordinati dalla professoressa Claudia Cappelletti. Proprio i ragazzi, dopo un periodo di formazione, sono passati alla fase operativa di ricerca ed elaborazione dei contenuti scientifici delle sezioni espositive, di realizzazione grafica dei contenuti cartacei e multimediali e di progettazione e stampa in 3D di alcuni materiali. La mostra verrà inaugurata il 4 aprile prossimo a palazzo Candiotti, dove rimarrà fino al 31 maggio, per poi essere trasferita in maniera permanente nei locali del Laboratorio di scienze sperimentali. Intanto mercoledì 14 marzo, alle 11.30, la struttura di via Isolabella ospiterà una presentazione della mostra, ed in particolare degli elementi riprodotti attraverso la stampa 3D, alla quale prenderanno parte gli studenti coinvolti nel progetto e l’assessore comunale allo sviluppo economico e turismo, Giovanni Patriarchi.

Articoli correlati