11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaPost-sisma, per Bevagna in arrivo altri 1,3 milioni. Lo “School bonus” porta...

Post-sisma, per Bevagna in arrivo altri 1,3 milioni. Lo “School bonus” porta ben 71mila euro

Pubblicato il 15 Marzo 2018 11:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Anche a Bevagna è arrivato il disco verde per il bilancio di previsione 2018/20120. Via libera che è stato registrato entro la scadenza del 28 febbraio, con il consiglio comunale che ha inoltre affrontato diversi temi all’ordine del giorno. Il sindaco Annarita Falsacappa ha riportato gli ultimi aggiornamenti rispetto ai vari ambiti nei quali agisce l’amministrazione. Tra le notizie più rilevanti, da sottolineare che è stato assegnato il secondo gruppo di finanziamenti a seguito dei danni provocati dal sisma. Per le mura di Castelbuono la cifra è di 120mila euro, mentre ammonta a 60mila quella destinata alla Porta e alle mura urbiche. 427mila euro per il cimitero comunale e 747mila euro per la chiesa di San Filippo. Diecimila euro sono stati poi conferiti dalla Regione per il sistema di sicurezza del Museo. Il progetto della nuova scuola con lo “School bonus” ha avuto, invece, un versamento di 71mila euro. L’attenzione è poi stata spostata su diversi progetti avviati dall’amministrazione. Alcuni sono in fase di ultimazione, come il bando dei parcheggi a pagamento, il regolamento del suolo pubblico e il calendario degli eventi dell’anno in corso. Ad altri si sta, invece, ancora lavorando. E’ l’esempio del regolamento dell’arredo urbano, il biglietto unico per i siti turistici più significativi, il ripristino della rassegna “In Chartis”, l’organizzazione dell’evento Arte in tavola per la promozione di prodotti enogastronomici locali e di qualità, e il tavolo tecnico organizzato dalla Regione per affrontare la questione dell’inquinamento dei fiumi. Importante e costante, poi, l’impegno dell’amministrazione nel sociale. Il Comune di Foligno, capofila della zona sociale n°8, ha permesso con i fondi europei assistenza domiciliare ai minori, ai minori disabili, mediazione familiare e tutela dei minori. Dal 1° dicembre dello scorso anno sono state, inoltre, ricevute 15 domande Rei, il reddito d’inclusione per contrastare la povertà. Alcune giovani madri sono state aiutate grazie al progetto della natalità e maternità lo scorso anno, e ci sono fondi pure per quello in corso.

Articoli correlati