13.2 C
Foligno
martedì, Ottobre 28, 2025
HomeEconomiaFils, la Uil risponde a Mismetti: “Legge Madia? Un salto nel buio”

Fils, la Uil risponde a Mismetti: “Legge Madia? Un salto nel buio”

Pubblicato il 18 Marzo 2018 10:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, Canapè chiusi fino a mercoledì

Il vento che negli scorsi giorni ha interessato Foligno ha abbattuto i rami di alcuni alberi presenti nel parco. Il Comune ha disposto una potatura ordinaria per consentire la riapertura dell'area

La raccolta differenziata arriva sul tavolo della commissione controllo e garanzia

In occasione dell’assise, in programma per il prossimo 11 novembre, prevista l'audizione del consiglio di amministrazione e del neo presidente di Vus

Nascondeva cocaina, ketamina, hashish e marijuana: arrestato un 29enne

A fermarlo i carabinieri della stazione di Spello che, dopo una perquisizione personale, veicolare e domiciliare, hanno rinvenuto il mix di droghe e 600 euro in contanti. Processato per direttissima per il giovane è scattato l'obbligo di firma

Non si placa a Foligno il botta e risposta tra Uil Fpl e Comune sulla Fils. Dopo un periodo di silenzio, infatti, sindacato ed amministrazione sembrano essere tornati ai ferri corti. Mentre infatti il processo di liquidazione e l’esternalizzazione dei servizi a nuovi soggetti va avanti, almeno sulla carta, è scontro su quella che è ad oggi la soluzione migliore per i lavoratori interessati dalla vicenda. “Il fatto che le gare siano state espletate ed andate a buon fine – dicono da Uil Fpl – non significa che anche gli affidamenti veri e propri andranno a buon fine. Ed infatti è tutto bloccato”. Il riferimento è, in particolare, all’azienda che si è aggiudicata l’appalto per le manutenzioni stradali. “Il passaggio di consegne è in stallo da gennaio – denunciano dal sindacato di categoria – dal momento che Fils non è in grado di trasferire, insieme ai lavoratori, almeno una parte del Tfr e dei debiti che ha con i dipendenti. E da quanto afferma la ditta – sottolineano – l’affidamento potrà perfezionarsi solo se verrà trasferito un numero drasticamente inferiore di lavoratori rispetto ai nove previsti nel bando di gara”. Ma Uil Fpl torna anche a parlare dell’applicazione dell’articolo 25 del Decreto Madia (leggi qui), chiamando in causa l’incontro tra Regione, Comune e sindacati del 28 febbraio scorso. “In quell’occasione – spiegano – l’assessore regionale Antonio Bartolini ha confermato che il percorso delle liste ex art. 25 è nebuloso ed incerto. Non risulta che ci siano partecipate interessate a riassorbire il personale in eccedenza, pare ci siano partecipate che prevedono di effettuare assunzioni esterne senza attingimento dalle liste (il divieto di assunzione esterna, con priorità per chi è nelle liste, al momento, vale solo fino a giugno 2018)”. Insomma, per Uil Fpl, parafrasando le parole di Bartolini, si tratterebbe di “un totale salto nel buio”. Di fronte a tutto questo, il sindacato torna a chiedere “percorsi chiari e trasparenti, sia nell’individuazione del personale eccedente che nella possibilità di dare certezze ai lavoratori. Ci padri e madri di famiglia che non hanno alcuna intenzione di giocare alla roulette russa – è il monito – venendo inseriti in elenchi che non danno alcuna garanzia di ricollocazione in altre partecipate, e che chiedono soltanto – concludono – di mantenere un posto di lavoro, anche se fosse presso aziende private”.

Articoli correlati