22.1 C
Foligno
martedì, Aprile 29, 2025
HomeCulturaCastel Ritaldi torna a trasformarsi nel Paese delle Fiabe e chiama a...

Castel Ritaldi torna a trasformarsi nel Paese delle Fiabe e chiama a raccolta i bambini

Pubblicato il 22 Marzo 2018 12:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, dai banchi di scuola al Sit per donare il sangue

Lunedì mattina trenta studenti dell'Itt "Da Vinci" si sono ritrovati al San Giovanni Battista per la giornata conclusiva del progetto avviato con l'Avis. Tra loro anche cinque nuovi donatori

Trionfo per gli Sbandieratori e Musici di Foligno al Torneo Gallicanese

La compagnia umbra ancora protagonista in giro per l'Italia, vincendo la sesta edizione della competizione dedicata alla bandiera

Foligno, dal 7 al 9 maggio il Festival internazionale C.R.E.A. Cultura

In città la quarta edizione della kermesse che promuove e celebra il patrimonio culturale, nuove tecnologie digitali e il pensiero creativo

Diciannove anni di Paese delle Fiabe. Anche in questo 2018, infatti, immaginazione, fantasia e creatività torneranno a farla da padrone nel borgo umbro di Castel Ritaldi, che vuole così celebrare la memoria di Mario Tabarrini, autore di libri di narrativa e racconti per ragazzi originario del piccolo borgo umbro, a cui da 19 anni appunto viene dedicato il concorso letterario. E se l’obiettivo è quello di appassionare grandi e piccini alla lettura e stimolarne la scrittura creativa, Castel Ritaldi è già pronto a ricevere gli elaborati di quanti vorranno partecipare al concorso, cimentandosi con la scrittura di una fiaba inedita sul tema del “Labirinto”. Destinatari i bambini, a cominciare dai tre anni, ma anche gli adolescenti e gli adulti. Il concorso, infatti, si rivolge a cinque fasce di età di autori: la categoria dai 3 ai 6 anni, alla quale si può partecipare o con un lavoro individuale o di gruppo; quella dai 7 ai 10, sempre con testo individuale o di gruppo; dagli 11 ai 13 anni, con la stessa modalità; ed, infine, le ultime due categorie – per cui sono previsti solo testi individuali -, ossia quella dai 14 ai 18 anni e dai 19 in su. Nello specifico, per i più piccoli (dai 3 ai 6 anni) è richiesta la presentazione di fiabe o testi fantastici prodotti in forma grafico/pittorica (con eventuali didascalie), mentre per le altre categorie si dovranno comporre testi letterari. Al termine del lavoro della commissione, a settembre, come nelle migliori competizioni, gli autori che avranno composto le migliori fiabe saranno premiati. Per i primi due classificati di ogni categoria – scelti con giudizio insindacabile dalla giuria – sono previsti premi rispettivamente di 350 e 200 euro, insieme ad un diploma. Oltre ai premi tradizionali, sono istituiti due premi speciali per i quali è prevista la consegna di un diploma, dedicati alla memoria di Aura Di Tommaso, anima della manifestazione, e Roberto Abbondanza, rispettivamente per la potenzialità e la creatività dell’elaborato. Il termine per consegnare i lavori, a mano o a mezzo posta, all’indirizzo del Comune di Castel Ritaldi in viale Martiri della Resistenza, è fissato per il 31 maggio prossimo. Andrà comunque inviata all’indirizzo di posta elettronica paesedellefiabe@comune.castel-ritaldi.pg.it una mail con una copia dell’opera. E’, inoltre, possibile mandare i componimenti anche attraverso posta elettronica certificata. Ora quindi non resta che mettersi al lavoro e liberare la propria fantasia. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito http://www.castelritaldi.eu/pagine/paese-delle-fiabe o mandare una mail all’indirizzo paesedellefiabe@comune.castel-ritaldi.pg.it.

Articoli correlati