17.4 C
Foligno
martedì, Ottobre 28, 2025
HomeAttualitàFoligno, al Liceo “Marconi” docenti e genitori fanno rete contro i rischi...

Foligno, al Liceo “Marconi” docenti e genitori fanno rete contro i rischi del web

Pubblicato il 22 Marzo 2018 14:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Annunciati esuberi alla Sitem, a rischio 30 posti di lavoro

A lanciare l'allarme i sindacati, che parlano anche di risvolti sociali sul territorio. Annunciato per mercoledì 29 ottobre un presidio di quattro ore davanti ai cancelli della storica azienda trevana, oggi di proprietà di un gruppo statunitense

Foligno, Canapè chiusi fino a mercoledì

Il vento che negli scorsi giorni ha interessato Foligno ha abbattuto i rami di alcuni alberi presenti nel parco. Il Comune ha disposto una potatura ordinaria per consentire la riapertura dell'area

La raccolta differenziata arriva sul tavolo della commissione controllo e garanzia

In occasione dell’assise, in programma per il prossimo 11 novembre, prevista l'audizione del consiglio di amministrazione e del neo presidente di Vus

“Facciamo rete!”. E’ l’invito che il Liceo scientifico artistico sportivo “Marconi” di Foligno rivolge a genitori e docenti, chiamandoli a raccolta in vista dell’incontro di formazione ed informazione sui rischi della rete appunto, che si terrà sabato 24 marzo, alle 15.30, nell’aula magna della sede di via Cairoli. “E’ un progetto che si rivolge a chi ha un ruolo di ‘guida’ – ha dichiarato la dirigente scolastica, Maria Paola Sebastiani – e quindi ad educatori e famiglie, con l’obiettivo di aiutarli a gestire al meglio le nuove tecnologie. L’incontro avrà un taglio pratico ed operativo – ha quindi anticipato – con la presentazione di casi studio sull’impatto che possono avere le nuove tecnologie nella vita di ciascun individuo e sugli effetti collaterali che un abuso potrebbe causare. Insieme ad esperti – ha sottolineato la dirigente scolastica – si parlerà anche di privacy. Il riferimento è, in questo caso, allo smercio, al commercio ed alla manipolazione di dati sensibili, tematica questa che interessa molto anche gli adulti”. Insomma, lo scopo ultimo è quello di dare agli adulti, prima ancora che ai giovanissimi, tutti gli strumenti necessari per “gestire in maniera accorta ed evoluta – ha concluso Maria Paola Sebastiani – le nuove tecnologie”. Dopo i saluti istituzionali portati dalla stessa dirigente scolastica, a prendere la parola all’incontro in programma sabato 24 marzo sarà il neurologo Pierluigi Bustrenghi con un intervento dal titolo “La plasticità neurone e il fattore tempo in età evolutiva nell’era della multimedialità.” Sarà poi la volta del sostituto procuratore della Repubblica del tribunale per i minori di Perugia, Flaminio Monteleone, che approfondirà gli aspetti legali, civili e penali legati al mondo delle nuove tecnologie. Il suo intervento verterà, in particolare, su “Il bullismo e le sue manifestazioni. La responsabilità del minore e della famiglia. Gli interventi della scuola a tutela dei minori coinvolti”. E per finire, Paolo Giardini, esperto in sicurezza e protezione delle informazioni. Titolo dell’intervento “Consapevolezza e sicurezza in rete”, un focus sui rischi concreti nell’utilizzo dei social network e suggerimenti operativi per ridurli.

Articoli correlati