23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaDa Spello ad Alfonsine per ricordare la battaglia del Senio

Da Spello ad Alfonsine per ricordare la battaglia del Senio

Pubblicato il 11 Aprile 2018 16:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Una delegazione di associazioni e cittadini di Spello, capeggiata dal sindaco Moreno Landrini, martedì 10 aprile ha raggiunto la città di Alfonsine, in provincia di Ravenna, per celebrare insieme il 73esimo anniversario della battaglia del Senio e la sua liberazione. Ad unire i due Comuni, gemellati ormai da 44 anni, i tanti giovani spellani che, prima da partigiani e poi come volontari della Divisione “Cremona”, combatterono per il futuro di Alfonsine. “L’atto istituzionale che unisce le nostre città credo sia davvero esemplare – ha affermato il sindaco Landrini nel suo discorso – perché svela il significato vero di gemellaggio, nato sì dai sofferenti fatti storici che hanno naturalmente legato le due città, ma che nel corso degli anni è stato valorizzato e arricchito, da un sincero legame di amicizia e di stima che vede coinvolte anche le nuove generazioni”. Non è mancato il riferimento a Elsa Damiani in Prampolini, il primo sindaco scelto dagli spellani nel 1946 e tra le prime 10 donne elette a livello nazionale.

Articoli correlati