5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaDa Spello ad Alfonsine per ricordare la battaglia del Senio

Da Spello ad Alfonsine per ricordare la battaglia del Senio

Pubblicato il 11 Aprile 2018 16:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Una delegazione di associazioni e cittadini di Spello, capeggiata dal sindaco Moreno Landrini, martedì 10 aprile ha raggiunto la città di Alfonsine, in provincia di Ravenna, per celebrare insieme il 73esimo anniversario della battaglia del Senio e la sua liberazione. Ad unire i due Comuni, gemellati ormai da 44 anni, i tanti giovani spellani che, prima da partigiani e poi come volontari della Divisione “Cremona”, combatterono per il futuro di Alfonsine. “L’atto istituzionale che unisce le nostre città credo sia davvero esemplare – ha affermato il sindaco Landrini nel suo discorso – perché svela il significato vero di gemellaggio, nato sì dai sofferenti fatti storici che hanno naturalmente legato le due città, ma che nel corso degli anni è stato valorizzato e arricchito, da un sincero legame di amicizia e di stima che vede coinvolte anche le nuove generazioni”. Non è mancato il riferimento a Elsa Damiani in Prampolini, il primo sindaco scelto dagli spellani nel 1946 e tra le prime 10 donne elette a livello nazionale.

Articoli correlati