18.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCronacaDa Spello ad Alfonsine per ricordare la battaglia del Senio

Da Spello ad Alfonsine per ricordare la battaglia del Senio

Pubblicato il 11 Aprile 2018 16:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Una delegazione di associazioni e cittadini di Spello, capeggiata dal sindaco Moreno Landrini, martedì 10 aprile ha raggiunto la città di Alfonsine, in provincia di Ravenna, per celebrare insieme il 73esimo anniversario della battaglia del Senio e la sua liberazione. Ad unire i due Comuni, gemellati ormai da 44 anni, i tanti giovani spellani che, prima da partigiani e poi come volontari della Divisione “Cremona”, combatterono per il futuro di Alfonsine. “L’atto istituzionale che unisce le nostre città credo sia davvero esemplare – ha affermato il sindaco Landrini nel suo discorso – perché svela il significato vero di gemellaggio, nato sì dai sofferenti fatti storici che hanno naturalmente legato le due città, ma che nel corso degli anni è stato valorizzato e arricchito, da un sincero legame di amicizia e di stima che vede coinvolte anche le nuove generazioni”. Non è mancato il riferimento a Elsa Damiani in Prampolini, il primo sindaco scelto dagli spellani nel 1946 e tra le prime 10 donne elette a livello nazionale.

Articoli correlati