11.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeCronacaDa Spello ad Alfonsine per ricordare la battaglia del Senio

Da Spello ad Alfonsine per ricordare la battaglia del Senio

Pubblicato il 11 Aprile 2018 16:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Commercio, Ugolinelli: “Al lavoro per un nuovo regolamento: in centro solo alcuni tipi di attività”

Negli scorsi giorni l’incontro tra amministrazione ed esercenti: sul tavolo anche la realizzazione di un brand per la città e un piano di decoro urbano. Ma non tutti i negozianti sono soddisfatti: “Presentato un progetto senza specificare budget e tempi"

Audizione Vus, Bravi: “Individuato percorso nuovo. Prossimo tema l’idrico”

Dal consigliere “dem” soddisfazione per quanto emerso durante la commissione controllo o garanzia con i vertici dell’azienda. "La sua operatività incide sulla condizione di tutti i cittadini del territorio ed è importante mantenere la caratteristica pubblica dell’azienda"

Liste d’attesa, in 5 mesi smaltite quasi 20mila prestazioni

Al 3 novembre ne risultavano 68mila inserite nei percorsi di tutela contro le 87mila di giugno. Poco meno di 33mila quelle oltre i tempi utili previsti dalla classe di priorità: nessuna urgente e solo 242 da garantire in 10 giorni

Una delegazione di associazioni e cittadini di Spello, capeggiata dal sindaco Moreno Landrini, martedì 10 aprile ha raggiunto la città di Alfonsine, in provincia di Ravenna, per celebrare insieme il 73esimo anniversario della battaglia del Senio e la sua liberazione. Ad unire i due Comuni, gemellati ormai da 44 anni, i tanti giovani spellani che, prima da partigiani e poi come volontari della Divisione “Cremona”, combatterono per il futuro di Alfonsine. “L’atto istituzionale che unisce le nostre città credo sia davvero esemplare – ha affermato il sindaco Landrini nel suo discorso – perché svela il significato vero di gemellaggio, nato sì dai sofferenti fatti storici che hanno naturalmente legato le due città, ma che nel corso degli anni è stato valorizzato e arricchito, da un sincero legame di amicizia e di stima che vede coinvolte anche le nuove generazioni”. Non è mancato il riferimento a Elsa Damiani in Prampolini, il primo sindaco scelto dagli spellani nel 1946 e tra le prime 10 donne elette a livello nazionale.

Articoli correlati