18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaEx zuccherificio, c'è l'accordo: “Giornata storica, entro il 2019 il via ai...

Ex zuccherificio, c’è l’accordo: “Giornata storica, entro il 2019 il via ai lavori”

Pubblicato il 18 Giugno 2018 12:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

“Nella mia carriera politica non ho mai vissuto una soddisfazione così straordinaria”. Potrebbe essere sintetizzata con le parole di Nando Mismetti la storica svolta legata all’ex Zuccherificio. Dopo anni di battaglie legali e discussioni, potrebbe essere messa definitivamente la parola fine su un’area degradata a due passi dal cuore cittadino. L’accordo non è ancora stato messo nero su bianco, ma l’ottimismo è tale che il sindaco di Foligno ed il presidente di Coop Centro Italia, Giorgio Raggi, hanno lo stesso voluto incontrare la stampa per dare l’annuncio di quella che potrebbe essere una svolta storica per Foligno. Tra Coop, Magazzini Gabrielli e Comune, ovvero le tre proprietà dell’area “Il Campus”, c’è un’intesa di massima per sbloccare l’impasse. Intesa che si fonda nella suddivisione dell’Ambito in due interventi distinti. Da una parte Comune e Coop penseranno all’ex Zuccherificio e alla riqualificazione della “buca” di Prato Smeraldo. Dall’altro lato invece, Gabrielli non subirà nessun tipo di esproprio e rimarrà dove è attualmente. La parola fine verrà messa solo a seguito dell’approvazione dell’ipotesi di accordo da parte del consiglio comunale folignate e dalla proprietà dei Magazzini Gabrielli anche se, come ricordato da Nando Mismetti, “c’è già un assenso di massima”. Insomma, le parti hanno rispettato a pieno la sentenza del Tar, che invitava tutti a trovare un accordo extragiudiziale. “E’ stato un lungo lavoro di dialogo – afferma soddisfatto il sindaco Nando Mismetti -, che ha portato alla salvaguardia degli interessi della cittadinanza e dei privati. Dopo otto-nove mesi di colloqui, speriamo che entro il prossimo anno possano iniziare i lavori”. L’area “Il Campus” vedrà 13mila metri quadri in meno di cubatura, con una netta diminuzione del complesso direzionale e residenziale. Di questi, 10mila metri quadri Coop Centro Italia riporterà nell’area “I Cipressi”, sempre di sua proprietà, nella zona dell’ex sansificio. La stessa cooperativa rinuncerà definitivamente ai restanti 3mila metri quadri. Insomma, il carico urbanistico dell’ex Zuccherificio diminuirà di un terzo. “Voglio ringraziare il sindaco per la ‘testardaggine’ con la quale ha voluto trovare fino all’ultimo un’ipotesi di accordo tra le parti – commenta Giorgio Raggi, numero uno di Coop Centro Italia -. Per quanto riguarda la nostra parte, lavoreremo parallelamente sull’area ‘I Cipressi’ e ‘Il Campus’, sperando di poter partire nel 2019”. COSA VERRA’ FATTO – All’ex Zuccherificio molte opere di urbanizzazione già sono state realizzate, mentre altre dovranno essere eseguite. Il centro commerciale con annessi servizi (bar, ristori e via dicendo) rimarrà lo stesso ipotizzato qualche anno fa. Verrà invece ridotta la parte residenziale e direzionale, senza rinunciare alle opere viarie (sottopasso di via Mameli, passerella pedonale per il centro storico) già in cantiere. Il nuovo complesso dovrebbe garantire circa 200 nuovi posti di lavoro per un investimento complessivo di 50 milioni di euro. La “buca” di Prato Smeraldo verrà adibita ad area verde mista a parcheggi. PARCO DELLE SCIENZE E TEATRO – Una volta che l’accordo avrà il definitivo via libera, il Comune di Foligno dovrà pensare anche a cosa realizzare nella porzione pubblica. Rimane in piedi l’idea del “Parco delle scienze e delle arti”, che potrebbe arricchirsi del teatro cittadino auspicato da Brunello Cucinelli: “Il Parco delle scienze ed il teatro non sono incompatibili – sottolinea Nando Mismetti – dobbiamo pensare ad una struttura polivalente”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati