14.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCulturaFoligno, il seminario di Mark Inouye apre domani il Festival Segni Barocchi

Foligno, il seminario di Mark Inouye apre domani il Festival Segni Barocchi

Pubblicato il 26 Agosto 2018 17:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Prende il via domani, lunedì 27 agosto, la trentanovesima edizione del Festival Segni Barocchi. E lo fa con una tre giorni – dal lunedì 27 a mercoledì 29 agosto – internazionale di studio sulla tromba ed ensemble di ottoni. Curato da Mark Inouye e promosso in collaborazione con il Comune di Bevagna, il seminario si terrà in quella splendida location folignate che è l’Oratorio del Crocifisso. Sarà lì che la sera di mercoledì 29 agosto, alle 21.15 si esibiranno gli allievi che avranno preso parte al workshop. L’altra esibizione è invece in programma per martedì 28 agosto, sempre alle 21.15 ma al Teatro Torti di Bevagna. Dalla musica al teatro con lo spettacolo “Memory Box” diretto da Emiliano Pergolari in programma allo Spazio Zut venerdì 31 agosto e sabato primo settembre con due repliche alle 18 ed alle 21. Martedì 4 settembre alle 21, poi, tutti con gli occhi rivolti al cielo insieme all’Associazione astronomica Antares e al suo presidente Roberto Nesci, che tornerà a spalancare le porte del giardino degli Orti Jacobilli per regalare ad appassionati e curiosi un’indimenticabile osservazione al telescopio di Marte. Giovedì 6 settembre alle 21.15, invece, ad accogliere il pubblico sarà il Santuario della Madonna del Pianto con il concerto per organo e voce “Dallo stile galante al Romanticismo”. Sarà quindi la volta, venerdì 7 settembre – sempre alle 21.15 – dell’ensemble del liceo classico “Frezzi – Beata Angela” diretto da Filippo Salemmi che si esibirà con il concerto “Suggestioni barocche”. E poi la Notte Barocca, che Foligno vivrà sabato 8 settembre con tante iniziative già dal pomeriggio. A cominciare dalla conferenza spettacolo di Raffaele Riccio “Il gran teatro del mondo: picari, comici, pellegrini, soldati in epoca barocca” alle 17.30 alla sala conferenze di palazzo Trinci per poi passare, alle 21.15, al concerto “Tra cielo e terra” a cura di Musica Perduta a cui farà da sfondo l’Ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata. Attesa anche per la compagnia dei Folli che presenterà lo spettacolo “Luce”. L’appuntamento è alle 22.30 in piazza della Repubblica. Sarà lì che prenderà il via il viaggio attraverso la luce, il fuoco, effetti luminosi, proiezioni su farfalle e sfere trasparenti. Aperti anche il Museo diocesano, palazzo Trinci, il Laboratorio di scienze sperimentali con due proiezioni al planetario alle 21.30 e alle 22.30, a cura di Arnaldo Duranti. 

Articoli correlati