12.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàIl meglio del “fatto a mano” torna a palazzo Trinci con la...

Il meglio del “fatto a mano” torna a palazzo Trinci con la quarta edizione di “Week Hand”

Pubblicato il 28 Agosto 2018 15:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Ritorna a Foligno nel weekend del 22 e 23 settembre il  “Festival del fatto a mano”. La quarta edizione di “Week Hand’’ si prepara a far scoprire al grande pubblico prodotti unici realizzati da artigiani che con passione e determinazione si dedicano tutto l’anno alle loro creazioni. Provenienti da tutta Italia, partendo da Bergamo con Telltale Design e passando per Foligno con Jesantart fino ad arrivare a Venafro con Filotrama, saranno in totale 53 gli artisti che quest’anno si incontreranno all’interno di palazzo Trinci, pronti a far bella mostra di prodotti unici nel loro genere. Girovagando tra gli stand sarà possibile ammirare ed acquistare ceramiche, scarpe, borse, gioielli e tanto altro. Il tutto realizzato con materie prime di alta qualità. Tra i partecipanti di “Week Hand”, infatti, ci sono artigiani e designer indipendenti che hanno deciso di investire sul proprio talento, mettendo all’interno di ogni creazione se stessi e cercando di trasmettere la passione per il “fatto a mano’’, qualità che oggi giorno risulta sempre più rara e unica. “La regola per scegliere gli artigiani – spiega Francesca Tasselli, organizzatrice del Festival – è quella di seguire l’unicità della produzione con un occhio attento alla presentazione del prodotto, alla sua comunicazione sia online che offline, ma anche alla qualità delle materie prime utilizzate per la creazione. Cercando sempre nuove proposte – ha quindi sottolineato -. Artigiani che non ripetono all’infinito il loro cavallo di battaglia’’. Insomma, impegno e passione è ciò a cui “Week Hand” punta, oltre ovviamente all’alta qualità degli oggetti proposti al grande pubblico.

Articoli correlati