17.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaSere al museo, a Foligno anche il Ciac spalanca le porte alle...

Sere al museo, a Foligno anche il Ciac spalanca le porte alle sue bellezze

Pubblicato il 5 Settembre 2018 10:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Tra gli appuntamenti folignati di settembre dei musei aperti, non mancherà all’appello anche il Centro italiano di arte contemporanea, più noto come Ciac. Con la data di partenza già fissata per il 7 settembre, sarà infatti possibile partecipare alle aperture serali, il venerdì e il sabato dalle 21 all 23, del polo Ciac di via del Campanile, con l’esposizione contemporanea e temporanea di Ugo La Pietra “Istruzioni per abitare la città” e Giuseppe Stampone con “Perché il cielo è di tutti e la terra no?”. Stessi giorni e orari anche per il polo museale dell’ex chiesa dell’Annunziata di via Garibaldi, con l’esposizione della Calamita cosmica di Gino De Dominicis. Nella serata di sabato 8 settembre ci sarà la possibilità di prendere parte alle 21.15, nell’ex chiesa dell’Annunziata, allo spettacolo della Notte Barocca con il concerto “Tra cielo e terra, musica perduta con strumenti originali”. Un concerto di musiche rinascimentali e barocche, che riprendono vita dal repertorio musicale italiano ed europeo tra metà ‘500 e ‘600, ricercando così il profondo legame emotivo tra uomo e natura, che si rinsalda e si ravviva ad opera dell’amore. L’agenda continua poi nelle serate di venerdì 14 settembre alle 18 e venerdì 21 settembre alle 18 con l’appuntamento “Prima della chiusura… 30 minuti di visita guidata”. Appuntamenti dedicati all’approfondimento dei due artisti Ugo La Pietra e Giuseppe Stampone, diversi nella comunicazione espressiva, uguali nel loro impegno di riscatto sociale attraverso il mondo dell’arte. Il primo di due incontri con la visita guida, sarà di Ugo La Pietra con la mostra “Istruzioni per abitare la città”. Mentre il secondo appuntamento che si terrà venerdì 21 settembre, sarà invece dedicato a Giuseppe Stampone con la mostra “Perché il cielo è di tutti e la terra no?”. Per info e prenotazioni: ciacfoligno@gmail.comoppure telefono: 0724/353230 – 3408678214.

Articoli correlati