11.3 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCronacaFoligno, vita dura per gli amici a quattro zampe senza più bidoni...

Foligno, vita dura per gli amici a quattro zampe senza più bidoni dei rifiuti

Pubblicato il 7 Novembre 2018 15:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Vita dura per gli amici a quattro zampe di Foligno. Soprattutto per tutti quelli abituati a fare i propri bisogni in strada. Come è oramai noto infatti, in città pian piano stanno sparendo anche i contenitori stradali dell’organico, ultimi in ordine di tempo ad essere rimossi. In principio era toccato anche a quelli dell’indifferenziata, ovvero i recipienti giusti dove poter gettare i bisogni dei cani portati a spasso. Se da una parte è quindi previsto un notevole miglioramento legato alla differenziazione, dall’altro sta sorgendo qualche piccolo problema collaterale. Uno di questi è proprio legato alle deiezioni canine. Una volta raccolti i bisogni del proprio animale – così come imposto dalla legge – ora in molti quartieri di Foligno non ci sono recipienti o cestini utili a gettare via il rifiuto. E’ per questo che i proprietari dei cani rimangono letteralmente spiazzati, girovagando spaesati alla ricerca di un posto dove poter smaltire correttamente le deiezioni. Un problema che non si pone chi può contare su un giardino domestico o su un terreno vicino casa, ma che riguarda la stragrande maggioranza di coloro che scelgono di portare a spasso fido. L’amministrazione comunale è già riuscita ad ovviare in parte ai disagi, almeno nel perimetro del centro storico. Lungo l’anello delle mura urbiche già da tempo sono state piazzate quelle che tecnicamente vengono chiamate “dog station”, ovvero dei cestini con annessi sacchetti (quando disponibili) per permettere ai padroni di raccogliere i bisogni dei propri cani. Tra il ponte della Liberazione e via Oberdan ce ne sono una decina. In questo caso però il problema è un altro. Le “dog station” vengono usate dagli incivili per gettarvi rifiuti di qualsiasi tipo. Dalla plastica alla carta, i cestini dedicati ai cani diventano il ricettacolo di qualsiasi tipo di rifiuto. E’ per questo che a breve potrebbe partire un giro di vite da parte della polizia municipale, con multe che dovrebbero andare dai 50 ai 200 euro per chi usa indiscriminatamente le “dog station”. Nel frattempo resta anche da risolvere la problematica legata alla mancanza di contenitori per le deiezioni nelle altre zone della città. Il rischio è quello che si possa verificare un altro fenomeno, quello dell’abbandono selvaggio dei sacchetti delle deiezioni o direttamente la mancata raccolta dei bisogni dei cani.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati