2.6 C
Foligno
sabato, Novembre 22, 2025
HomeCronacaOlio, miele e visite itineranti: torna "Autunno a Foligno"

Olio, miele e visite itineranti: torna “Autunno a Foligno”

Pubblicato il 12 Novembre 2018 16:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi contro il Ghiviborgo per dimenticare Sansepolcro

Il Foligno al "Blasone" incontrerà una squadra giovane e dinamica, contro cui i biancazzurri dovranno vincere per restare in scia della vetta. Manni: "Loro squadra giovane e spensierata, servirà grande intensità"

Sulla montagna folignate è arrivata la prima neve

Questa mattina le località sopra ai 500 metri sul livello del mare si sono ritrovate imbiancate. Pauselli (Umbria Meteo): "Previsto breve miglioramento, ma le precipitazioni torneranno da domenica pomeriggio a mercoledì"

La luce dell’Umbria per Steve McCurry

Sessanta scatti inediti del famoso fotografo raccontano l’anima autentica di volti, luoghi e tradizioni in un viaggio visivo unico. L’esposizione dal 4 dicembre al 3 maggio al complesso museale San Francesco di Montefalco

I sapori e i profumi di stagione tornano ad invadere il centro di Foligno e non solo. Presentata l’edizione 2018 di “Autunno a Foligno”, la manifestazione che racchiude in sé la storica Mielinumbria ed Oliando, ovvero gli appuntamenti con le eccellenze di questo periodo: il miele e l’olio. “Autunno a Foligno” rientra nel ricco circuito di Frantoi aperti, che per tutto il mese di novembre accompagna turisti e visitatori in giro per l’Umbria alla scoperta dell’olio novello. Il taglio del nastro è previsto per venerdì 16 novembre. Alle 16 è in programma la mostra mercato di miele, olio e prodotti d’autunno. La location scelta è, come sempre, la meravigliosa corte di palazzo Trinci. Il mercatino aprirà i battenti anche sabato 17 e domenica 18 novembre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.30. L’autunno folignate partirà sì dal centro storico, ma sarà pronto anche a propagarsi anche in collina. Per tutti e tre i giorni della manifestazione la frazione di Cancellara ospiterà “Chiaveumbra”, una mostra d’arte contemporanea diffusa che punta a far scoprire posti meno noti e poco accessibili di tutta la regione. Ad esporre sarà Miriam Colognesi in “Autunno (fuori) piazza”. Con un convegno ed un seminario, l’apicoltura sarà come sempre il cardine di Mielinumbria, che vanta importanti progetti di cooperazione nel Mediterraneo grazie a Felcos Umbria. “Da oltre dieci anni – spiega l’assessore comunale Cristina Grassilli – portiamo avanti questo tipo di progetto per lo scambio delle buone pratiche ed accrescere le capacità dei piccoli imprenditori della Palestina”. Per Giovanni Patriarchi, assessore allo sviluppo economico, “l’apicoltura è una ricchezza economica che si aggiunge alla possibilità di mantenere alta la qualità dell’ambiente”. Ricco anche il programma di domenica 18 novembre. “Autunno a Foligno” prevedrà alle 11 una degustazione di olio extravergine di oliva guidata da Marco Gammaidoni (corte di palazzo Trinci), mentre alle 12.30 bruch e musica all’Abbazia di Santa Croce di Sassovivo con il jazz del duo Calabria-Ugoberti. Alle 16.30 a palazzo Trinci verrà presentato il libro “Le altre api” di Elisa Monterastelli. Per tutta la giornata di domenica (10-13 e 15-18) previsto un servizio navetta gratuito per visitare i frantoi della zona.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati