23.5 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeCronacaOlio, miele e visite itineranti: torna "Autunno a Foligno"

Olio, miele e visite itineranti: torna “Autunno a Foligno”

Pubblicato il 12 Novembre 2018 16:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Ubs inizia bene e batte la Nestor in amichevole

Sul campo della scuola media "Gentile" la Lucky Wind ha svolto il primo test dopo l'inizio degli allenamenti, vincendo per 75-65 contro Marsciano. Sansone: "Ci hanno messo in difficoltà, ma abbiamo portato a casa la vittoria"

Lesione lungo il muro del “Santa Caterina”: il Gareggiare trasloca al “Trinci”

Venerdì l’ex chiesa è stata sottoposta ad un primo esame visivo, a seguito del quale è stata interdetta una parte della struttura. Nei prossimi giorni verranno effettuati sopralluoghi più approfonditi come spiegato dall’assessore Cesaro

Serie D, Foligno ai blocchi di partenza: domani il via contro il Montevarchi

Manca sempre meno alla partita che segnerà l’avvio della nuova stagione per i Falchetti di mister Manni, attesi al “Blasone” con il fischio d’inizio fissato alle 15. Il tecnico: “Sensazioni positive. Onoreremo maglia e tifosi”

I sapori e i profumi di stagione tornano ad invadere il centro di Foligno e non solo. Presentata l’edizione 2018 di “Autunno a Foligno”, la manifestazione che racchiude in sé la storica Mielinumbria ed Oliando, ovvero gli appuntamenti con le eccellenze di questo periodo: il miele e l’olio. “Autunno a Foligno” rientra nel ricco circuito di Frantoi aperti, che per tutto il mese di novembre accompagna turisti e visitatori in giro per l’Umbria alla scoperta dell’olio novello. Il taglio del nastro è previsto per venerdì 16 novembre. Alle 16 è in programma la mostra mercato di miele, olio e prodotti d’autunno. La location scelta è, come sempre, la meravigliosa corte di palazzo Trinci. Il mercatino aprirà i battenti anche sabato 17 e domenica 18 novembre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.30. L’autunno folignate partirà sì dal centro storico, ma sarà pronto anche a propagarsi anche in collina. Per tutti e tre i giorni della manifestazione la frazione di Cancellara ospiterà “Chiaveumbra”, una mostra d’arte contemporanea diffusa che punta a far scoprire posti meno noti e poco accessibili di tutta la regione. Ad esporre sarà Miriam Colognesi in “Autunno (fuori) piazza”. Con un convegno ed un seminario, l’apicoltura sarà come sempre il cardine di Mielinumbria, che vanta importanti progetti di cooperazione nel Mediterraneo grazie a Felcos Umbria. “Da oltre dieci anni – spiega l’assessore comunale Cristina Grassilli – portiamo avanti questo tipo di progetto per lo scambio delle buone pratiche ed accrescere le capacità dei piccoli imprenditori della Palestina”. Per Giovanni Patriarchi, assessore allo sviluppo economico, “l’apicoltura è una ricchezza economica che si aggiunge alla possibilità di mantenere alta la qualità dell’ambiente”. Ricco anche il programma di domenica 18 novembre. “Autunno a Foligno” prevedrà alle 11 una degustazione di olio extravergine di oliva guidata da Marco Gammaidoni (corte di palazzo Trinci), mentre alle 12.30 bruch e musica all’Abbazia di Santa Croce di Sassovivo con il jazz del duo Calabria-Ugoberti. Alle 16.30 a palazzo Trinci verrà presentato il libro “Le altre api” di Elisa Monterastelli. Per tutta la giornata di domenica (10-13 e 15-18) previsto un servizio navetta gratuito per visitare i frantoi della zona.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati