19.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeCulturaLa storia d’amore di Luigi Tenco e Dalida rivive sul palco del...

La storia d’amore di Luigi Tenco e Dalida rivive sul palco del Politeama Clarici

Pubblicato il 20 Novembre 2018 15:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

L’ultimo anno di vita di Luigi Tenco, il suo incontro con Dalida, la loro storia d’amore e la partecipazione a quella fatidica edizione del Festival di Sanremo del 1967. Tutto questo e molto di più è “Ciao amore ciao”, spettacolo scritto e diretto da Piero Di Blasio, che vedrà salire sul palco del Politeama Clarici di Foligno, Luca Notari, nei panni del grande compositore ligure, e Stefania Fratepietro in quelli della diva francese. L’appuntamento è per giovedì 22 novembre alle 21.

Lo spettacolo folignate, unica tappa nel Cuore verde d’Italia, fa parte – fuori abbonamento – della stagione di prosa promossa dal Teatro Stabile dell’Umbria del direttore artistico Nino Marino. In scena un musical a tutti gli effetti, in cui le canzoni di Tenco raccontano la storia e gli eventi che si susseguono. Sul palco solo quattro artisti. Oltre ai già citati Luca Notari e Stefania Fratepietro, infatti, la scena sarà occupata anche dal pianoforte di Dino Scuderi e dal contrabbasso di Ermanno Dodaro. A loro l’onere e l’onore di dare forza e corpo a quelle melodie che molti hanno ben impresse nella memoria. Il pubblico verrà così catapultato in quella serata del Festival sanremese dove, oltre a Tenco, ricorderanno alcuni tra i più grandi rappresentanti della musica italiana: Claudio Villa vincitore di quell’edizione del Festival, Giorgio Gaber, Orietta Berti, Johnny Dorelli, Little Tony, Lucio Dalla.

Patrocinato del Comune di Sanremo, dalla Provincia di Imperia e dal Casinò di Sanremo, lo spettacolo  ha avuto il suo debutto, dopo alcune anteprime romane, il 5 aprile del 2012 al Teatro del Casinò di Sanremo. Ben 250 le repliche fino ad oggi in tutta Italia per uno spettacolo che, come sottolineato con orgoglio da Luca Notari, ha il placet e il sostegno della famiglia compositore ligure.

Articoli correlati