8.4 C
Foligno
mercoledì, Gennaio 22, 2025
HomeAttualitàA Spoleto la passione per la lettura vale 30mila euro: al via...

A Spoleto la passione per la lettura vale 30mila euro: al via un nuovo progetto

Pubblicato il 5 Dicembre 2018 16:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Bevagna, acquista online dei cerchi in lega che non gli arrivano mai

Ad essere truffato è un 67enne, che aveva notato un annuncio su internet. I carabinieri sono riusciti a trovare l'autore del finto annuncio

La prima Giornata nazionale del Rispetto dedicata a Willy Monteiro

Celebrata a Roma, nella Sala della Regina di Montecitorio, l'iniziativa è stata istituita dall'associazione umbra “Nel nome del Rispetto”. Toccante il messaggio della mamma di Willy: “Costruire la pace attraverso il rispetto dell'altro”

Si è classificata al quinto posto sulle 73 proposte presentate ed ha portato a casa 30mila euro. È l’ultima sfida vinta da Spoleto, che dopo essersi guadagnata la qualifica di “Città che legge” nel 2017 con un rinnovo per il bienni0 2018-2019, ora si è aggiudicata anche il bando promosso dal Centro per il libro e la lettura (Ceppel) del Mibac. Il progetto ammesso a finanziamento – e di cui Spoleto è capofila insieme a Bastia Umbra, Corciano, Gualdo Tadino, Gubbio e Todi è volto alla realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura.

Titolo della proposta progettuale “Leggere fra me e te per un ‘noi’ che va oltre i campanili”. Al centro il racconto a più voci, che permetterà di condividere attraverso musica, gestualità, sapori e suggestioni emotive le storie e la società che ci circonda. Si privilegeranno ‘lettori bambini’ per leggere non solo ad altri bambini ma agli adulti e anziani in una dinamica intergenerazionale. Particolare attenzione verrà riservata alla scelta dei luoghi e alla cura del contesto in cui si svilupperanno le iniziative, tenendo conto della peculiarità di territori prevalentemente collinari e montani, con vie di comunicazioni poco agevoli, concentrazione dei servizi (e quindi anche delle biblioteche) nei centri storici urbani con frazioni altamente abitate, ma distanti da questi.

L’intento è, dunque, quello di avvicinare le ‘periferie al centro’, di ‘portare fuori’ la biblioteca. Il progetto ha attivato in ciascun territorio una rete importante di relazioni con numerose associazioni culturali, Pro loco e società sportive dilettantistiche. Oltre a godere del partenariato di importanti istituti culturali e scientifici come l’Università Lumsa e l’Associazione Italiana Dislessia – Sezione di Perugia.

Articoli correlati