16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaMedicina narrativa, il libro di Paolo Trenta e Marta De Angelis conquista...

Medicina narrativa, il libro di Paolo Trenta e Marta De Angelis conquista Firenze

Pubblicato il 12 Febbraio 2019 16:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

In modo giusto” sbarca a Firenze. Il libro scritto a quattro mani dal sociologo folignate Paolo Trenta e dalla dottoressa Marta De Angelis è stato presentato negli scorsi giorni nella prestigiosa cornice della sala Ferri dello storico palazzo Strozzi. Ad organizzare l’evento è stato il Gabinetto Viesseux e l’Istituto toscano di bioetica. In una sala letteralmente gremita, sono intervenuti Monica Toraldo di Francia della Commissione nazionale bioetica e il dottor Alfredo Zoppiroli, medico cardiologo esperto di politiche sanitarie. Marta De Angelis e Paolo Trenta hanno parlato di fronte ad un pubblico attento e interessato, che vedeva in sala personaggi autorevoli del mondo sanitario e culturale fiorentino. Vivace e attivo anche il dibattito finale. La discussione ha toccato questioni profonde e quantomai attuali e si è protratta fino a tardi. Al centro ovviamente la medicina narrativa, ovvero quello strumento che sta prendendo sempre più piede in campo sanitario e che mette al centro il rapporto tra paziente e medico. Una metodologia che, attraverso la narrazione dei soggetti coinvolti, permette di realizzare una vera e propria storia di cura, creando di volta in volta percorsi personalizzati. “In modo giusto” non è solo un libro di medicina narrativa, ma tratta anche di cure palliative e di come queste due tematiche siano legate a doppio filo. “Il libro – spiega Paolo Trenta – ha come obiettivo quello di far conoscere ad un pubblico sempre più vasto gli obiettivi e gli strumenti della medicina narrativa, fino a qualche tempo fa sconosciuta ai più soprattutto su tematiche come il fine vita”. L’incontro, coordinato dalla giornalista Geraldina Fiechter, è stata anche l’occasione per presentare un altro libro, quello del professor Sandro Spinsanti dal titolo “La medicina salvata dalla conversazione”. Il prossimo appuntamento con il pubblico per Paolo Trenta e Marta De Angelis è in programma per sabato 16 febbraio a Gubbio. Nella biblioteca Sperelliana il giornalista Giacomo Marinelli Andreoli coordinerà la presentazioni di “In modo giusto”.

[scald=11031:sdl_editor_representation]

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati