10.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCultura“#Gnomeide” fa il bis, a Foligno arriva il nuovo manuale di sopravvivenza...

“#Gnomeide” fa il bis, a Foligno arriva il nuovo manuale di sopravvivenza ai social network

Pubblicato il 18 Marzo 2019 17:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Dopo il successo di “#Gnomeide”, è pronta ad arrivare anche a Foligno la seconda edizione del manuale di sopravvivenza ai social network. Curato da Sonia Montegiove e Gilberto Santucci, il libro racconta l’esperienza quotidiana di due genitori e dei loro figli al tempo dei nuovi media e di come crearsi una corretta identità digitale. L’appuntamento è per domani, martedì 19 marzo, nell’aula magna dell’Itt “Leonardo Da Vinci” di Foligno. Alle 17 si inizierà con i saluti di Rosa Smacchi, dirigente scolastica dell’Itt e di Sandro Cimarelli, presidente del C.d.I. dello stesso “Da Vinci” di Foligno. Ad introdurre sarà poi la professoressa Fabiana Cruciani, referente della formazione dell’istituto. Ovviamente non mancheranno i contributi dei due autori, Gilberto Santucci e Sonia Montegiove. I proventi della vendita del libro saranno destinati all’Associazione italiana per la lotta al retinoblastoma (Ailr), che sostiene il cammino terapeutico dei bambini colpiti da questa malattia e le loro famiglie.

Articoli correlati