15.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomeCultura“#Gnomeide” fa il bis, a Foligno arriva il nuovo manuale di sopravvivenza...

“#Gnomeide” fa il bis, a Foligno arriva il nuovo manuale di sopravvivenza ai social network

Pubblicato il 18 Marzo 2019 17:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Meteo, allerta gialla su metà Umbria

Previste per oggi, anche nel Folignate, precipitazioni sparse a carattere di isolato rovescio o temporale. Attesi anche venti da forti a burrasca con temperature in sensibile diminuzione

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Dopo il successo di “#Gnomeide”, è pronta ad arrivare anche a Foligno la seconda edizione del manuale di sopravvivenza ai social network. Curato da Sonia Montegiove e Gilberto Santucci, il libro racconta l’esperienza quotidiana di due genitori e dei loro figli al tempo dei nuovi media e di come crearsi una corretta identità digitale. L’appuntamento è per domani, martedì 19 marzo, nell’aula magna dell’Itt “Leonardo Da Vinci” di Foligno. Alle 17 si inizierà con i saluti di Rosa Smacchi, dirigente scolastica dell’Itt e di Sandro Cimarelli, presidente del C.d.I. dello stesso “Da Vinci” di Foligno. Ad introdurre sarà poi la professoressa Fabiana Cruciani, referente della formazione dell’istituto. Ovviamente non mancheranno i contributi dei due autori, Gilberto Santucci e Sonia Montegiove. I proventi della vendita del libro saranno destinati all’Associazione italiana per la lotta al retinoblastoma (Ailr), che sostiene il cammino terapeutico dei bambini colpiti da questa malattia e le loro famiglie.

Articoli correlati