15 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeCronacaPiccole discariche a cielo aperto crescono: a Foligno l'inciviltà è inarrestabile

Piccole discariche a cielo aperto crescono: a Foligno l’inciviltà è inarrestabile

Pubblicato il 19 Marzo 2019 12:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno arrivano Renato Coen e Rick Dufer per Glaukopis in Festival

La rassegna, alla prima edizione, tra giovedì 23 e domenica 26 ottobre riempirà palazzo Trinci e l'auditorium San Domenico con convegni, presentazioni, spettacoli e dibattiti

Contributo affitti, a Foligno stanziati 123mila euro

Le domande da parte degli interessati potranno essere presentate entro il prossimo 20 novembre. Ecco tutti i requisiti per accedere ai contributi e le modalità di presentazione delle domande

Fumogeni durante Foligno-San Venanzo: niente stadio per un anno per due tifosi

L’episodio durante lo spareggio dello scorso maggio per la promozione in Eccellenza. Incastrati dai video della Scientifica del commissariato di via Garibaldi, per un 48enne ed un 52enne è scattato il Daspo del questore

Dalle siringhe alla spazzatura: non c’è pace, a Foligno, per l’area che sorge a ridosso della centralissima piazza della Repubblica, alle spalle del palazzo comunale. E così, dopo il rinvenimento solo pochi giorni fa nel vicolo della Misericordia di due siringhe lasciate con noncuranza all’interno di alcuni vasi per fiori con tanto di ago in bella vista, oggi tocca ai rifiuti abbandonati all’angolo di un palazzo in via Colomba Antonietti. Rifiuti che sono andati aumentando nel giro di neanche 24 ore. Dalle quattro buste che campeggiavano lunedì, nella mattinata di martedì è comparsa altra spazzatura. Un accumularsi di roba che ha trasformato l’angolo di un palazzo nel cuore della terza città dell’Umbria in una piccola discarica a cielo aperto: tra bottiglie di vetro e contenitori di plastica, tra gli indumenti e i cartoni, senza dimenticare l’ultimo arrivato: un piccolo carrellino celeste per la spesa a spiccare tra le buste.

A saltare all’occhio è dunque, ancora una volta, la mancanza di civiltà manifestata da alcuni cittadini che, in barba alle regole del vivere civile, hanno mostrato il lato peggiore di se stessi. Accade in pieno centro storico, ma anche appena fuori dalle mura cittadine. Un esempio su tutti è quello di via Innamorati dove puntualmente, ogni settimana, il cassonetto destinato alla raccolta di pannolini e pannoloni si riempie di buste contenente ogni sorta di rifiuto. E quando il cassonetto non basta più, la soluzione è quella di lasciarli in terra nell’attesa che gli operatori della Valle Umbra Servizi li portino via.

Ma di situazioni come quelle riscontrate in via Colomba Antonietti e in via Innamorati ce ne sono tante altre e molte anche di dimensioni di gran lunga superiori. Batti pensare che nel 2018 la Valle Umbra Servizi ha “catalogato” ben 40 discariche a cielo aperto e fatto 216 multe. Probabilmente ancora troppo poche. Insomma, in un Paese in cui si scende in piazza per dire no ai cambiamenti climatici e salvaguardare il pianeta, vedere che c’è ancora chi non si attiene alle semplici regole della raccolta differenziata lascia qualche perplessità sul futuro che si vuole dare alla Terra.

Articoli correlati