10.8 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaFoligno, a marzo portata delle sorgenti a picco. Pioggia, caduti 43 millimetri...

Foligno, a marzo portata delle sorgenti a picco. Pioggia, caduti 43 millimetri in meno

Pubblicato il 2 Aprile 2019 16:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Il corso dei fiumi preoccupa, la portata delle sorgenti pure. Anche in Umbria scatta l’allarme per il prolungato periodo di siccità, che negli ultimi mesi ha portato a scarsissime precipitazioni. Già ad inizio aprile la situazione sembra essere critica soprattutto sul fronte dell’agricoltura, primo settore che potrebbe risentire di un periodo di siccità. I dati sulla situazione dei fiumi verranno esaminati nei prossimi giorni dall’Osservatorio sulle risorse idriche del centro Italia, così come avvenuto da poco al nord soprattutto per il Po. Nel frattempo, è possibile dare uno sguardo alla portata delle sorgenti e confrontarla con lo scorso anno. Stando ai dati di Arpa, la sorgente di Rasiglia Alzabove è passata dai 402,25 litri al secondo del 27 marzo 2018 ai 259,68 di quest’anno. Sempre nel folignate e sempre nello stesso periodo di tempo, Acquabianca è passata da 161,20 litri al secondo agli attuali 33,64. Non va meglio a Nocera Umbra, con la sorgente San Giovenale scesa a 231,27 litri al secondo rispetto ai 953,20 dello scorso anno, mentre a Bagnara si è passati dai 328,36 litri per secondo ai 43,25 di oggi. Per ciò che riguarda le piogge, stando ai dati in possesso del Servizio idrogeologico regionale, da settembre dello scorso anno a marzo 2019 (ovvero il periodo di ricarica delle falde), c’è da segnalare un deficit del 40-50%. Nel mese di marzo la stazione di monitoraggio di Foligno ha registrato 25,20 millimetri di pioggia totali, rispetto ad una media di 69,17. A settembre 2018, altro mese importante per la ricarica delle falde, erano caduti 18,60 millimetri di pioggia a fronte degli 80 della media del periodo. Allarme dunque per l’agricoltura, con orzo e ortaggi tra le colture a maggiore rischio. Una piccola boccata d’ossigeno potrebbe arrivare dalle piogge previste per i prossimi giorni: “Arriverà una perturbazione con tempo in peggioramento per tutta la settimana – spiega l’ingegner Nicola Berni del Centro funzionale della Protezione civile dell’Umbria -. Non sono comunque previste piogge così importanti da risolvere tutti i problemi della siccità, anche perché altrimenti dovremmo fare i conti con il problema inverso”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati