20.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàLorenzo Luccioli e la passione per la filosofia: un amore che l’ha...

Lorenzo Luccioli e la passione per la filosofia: un amore che l’ha portato alle Olimpiadi

Pubblicato il 22 Maggio 2019 10:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

C’era anche un folignate alla finale internazionale delle Olimpiadi di filosofia, per la “Sezione lingua”, che si è tenuta lo scorso 17 maggio a Roma. Si tratta di Lorenzo Luccioli, studente del VA del Liceo classico “Frezzi-Beata Angela” di Foligno. Una vera e propria eccellenza dell’istituto guidato da Rosella Neri che, dopo aver superato le fasi d’istituto, quelle regionali e italiane, è approdato nella Capitale insieme ad altri studenti provenienti da tutta Europa, ma anche da Asia e America.

“È stata un’esperienza coinvolgente”, così il giovane Lorenzo ha commentato la partecipazione alla competizione promossa quest’anno dalla Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici d’intesa con la Società filosofica italiana e l’International federation of philosophical societies nell’ambito delle celebrazioni dedicate a Leonardo da Vinci. “È stata un’occasione per conoscere tante persone diverse e preparate – ha proseguito lo studente folignate – ma soprattutto per aver potuto rappresentare l’Italia e la nostra scuola in una competizione internazionale, cimentandomi in lingua inglese su tematiche filosofiche di grande interesse”.

Ma come Lorenzo, di eccellenze tra i corridoi del Liceo classico folignate ne girano tante altre. È il caso, ad esempio, di Alessandro Ciurnelli, che ha partecipato alla fase nazionale delle Olimpiadi di italiano a Torino, ma anche di Alberto, Federica, Elisabetta, Sara Liù, Francesco, Giovanni, Stella e i tanti studenti che – commenta la dirigente scolastica – “si sono distinti in attività culturali che hanno valorizzato la loro individualità e originalità. Ciò che li caratterizza – prosegue Rosella Neri – non è solo un’intelligenza brillante ed una vivace curiosità intellettuale, ma anche la determinazione nell’impegno quotidiano, l’atteggiamento di apertura e disponibilità al confronto, il rispetto per le regole della convivenza. Il Liceo classico – conclude la preside – sa individuare, valorizzare e premiare queste eccellenze, coltivando il pensiero libero e critico come risorsa, promuovendo il dialogo tra culture, scienza e filosofia, puntando a preparare cittadini democratici in dimensione europea e globale, capaci di giudicare il presente, riflettendo sul passato per rinnovare il nostro futuro”.

Articoli correlati